SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] della nuova facciata di S. Pietro in Vaticano. Sanquirico 339-348 (in partic. p. 346); E. Rufini, San Giovanni de’ Fiorentini, Roma 1957, pp. 103 s.; p. 127; C. D’Onofrio, Il Tevere: l’Isola Tiberina, le inondazioni…, Roma 1982, pp. 342-346; N ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] , 270, 373-377, 381, 382, 388, 399, 403; Il Conclave diSan Giorgio nel diario inedito del cardinale Lodovico Flangini, poi Patriarca di Venezia, in G. Damerini, L'Isola e il Cenobio diSan Giorgio Maggiore, Venezia 1955, pp. 201-236, passim; H.Raab ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] Pietro e Paolo, distrutta da un incendio nel 1756, egli portò a termine la chiesa di S. Caterina sul corso Nevskij, dalle forme di ispirazione albertiana; nel 1766 gli fu pure affidato il rifacimento della cattedrale del principe Vladimir sull’isola ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) diPietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] conducono, dopo averlo prelevato a SanPietro in Valle nel Veronese, il latore di ducali disponenti un sequestro a istanza quella per Corfù. Imbarcato, in effetti, l'8 marzo 1657 per l'isola, il G. con questi: ma da Corfù ben presto rientrato alla ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] convoglio pisano che trasportava un prezioso carico di denaro e di lingotti d'argento (1283); le sconfitte subite dalla flotta pisana nelle acque di Cagliari e presso l'isoladi Tavolara (costa nordorientale della Sardegna; 1284, prima metà). Ancora ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] superficiale per le vicende artistiche e storico-letterarie della sua isola, ma anche una certa attitudine alla politica e alla il siciliano marchese diSan Giuliano A. Paternò Castello.
Dal rapporto di collaborazione, ma anche di competizione, fra il ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] a San Giovanni d isoladi Cipro e per la Soria e Palestina… dall’anno 1760 al 1768 (9 volumi pubblicati e uno inedito) apparvero tra il 1769 e il 1776, dapprima a Lucca poi a Firenze: segno di convergenza con gli orientamenti modernizzatori diPietro ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] dovuto, di concerto con la flotta veneta, portare soccorso all'isoladi Cipro assalita dai Turchi, il C. decise di seguire il 1578, il C. ebbe otto figli, tutti maschi: Pietro; Antonio; Benedetto, che ebbe vari benefici ecclesiastici minori, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] gli avvenimenti bellici nell'isola lo costrinsero a una prolungata sosta di due mesi a Napoli, insieme con i cardinali Patrizi, DiPietro e Sforza. Durante, le visita pastorale, mentre si trovava nel comune diSan Marco, gli giunse la notizia che Pio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] di ricomporre il grave dissidio che in quella estate si era originato sull’isola XI; P. Verri, Storia di Milano [...], colla continuazione del barone Pietro Custodi, IV, Capolago 1837, p , in Atti dell’Accademia diSan Carlo, inaugurazione del quarto ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...