PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] di S. Bartolomeo a Streda (presso Vinci), ora nel Museo diocesano diSan pittore, attestato quasi ininterrottamente nell’isola, Paladini acquistò una vigna a » (Di Marzo, 1882, p. 192), la Negazione diPietro nel palazzo dei Normanni di Palermo, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] di febbre gialla (tanto che circolò notizia della loro morte); sopravvissero, non senza seri danni permanenti alla salute. Trascorsi alcuni mesi in tournées tra varie città dell’isoladi riforma del Conservatorio di musica “SanPietro a Majella” di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] spedizione di navi toscane da lui guidata contro i turchi, che arrivò fino allo stretto di Negroponte (l’isoladi Eubea ospitati dal duca di Baviera), Augusta, Nancy, Bruxelles, Anversa, Amiens, Parigi, e finì in Spagna. Pietro Antonio Gaetani (1763 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] famiglia il permesso di abbandonare l'isola grazie a ricchi G. acquistò il Monte diSan Giovanni, eretto per restituire Pietro Aldobrandini, al quale Benedetto era particolarmente legato: pagò nel 1597 i legati del cardinale Francisco de Toledo, di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] di un commissario (Pietrodi savio ad pecunias recuperandas, fece porre all’asta la gastaldia diSan Donà di 49, 56, 61-63, 65; G. Magnante, L’acquisto dell’isoladi Cipro da parte della Repubblica di Venezia, ibid., s. 5, 1929, vol. 5, pp. 128- ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] nella chiesa milanese diSan Francesco Grande e, alla fine del secolo XVIII, all'Isola Bella.
Il B di Milano, Francesco I Sforza Visconti (lettere diPietro Noceto, segretario papale, in data 17 dic. 1451, e di Giacomo al duca, del 25 dicembre di ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] di S. Maria Maddalena a Ferrara, raffigurante la Madonna con i ss. Maddalena, Pietro, Giovan Paolo Grazzini sull’Isola a Pontelagoscuro (Zuccari, Romani, Per Bastianino. Le pale diSan Paolo e un “Libro” di disegni del Castello Sforzesco, Cittadella ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] riedito nel 1964 a cura di Francesco Renda). In esso, illustrate le condizioni economiche dell’isola e le sue potenzialità società in accomandita, che avrebbe partecipato la Compagnia industriale diSan Leucio, era fissato in 600.000 ducati, diviso ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] Garibaldi, accolto dal padre Francesco e dall’altro fratello Pietro. Quest’ultimo, che strinse una lunga amicizia con il controllo militare dell’isoladi Martín García. Alla guida della squadriglia navale, composta di tre vapori e di tre brigantini, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] sanate. Il Comune peraltro perseguiva una politica estera in pieno contrasto con quella di Bonifacio VIII, le cui intenzioni erano di restaurare un governo angioino in Sicilia: nell’isola cardinali Giacomo e Pietro Colonna, membri di una famiglia ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...