VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] di Teodoro e Adriano in Inghilterra è ricordato da Beda come un fatto essenziale per lo sviluppo culturale dell’isola , Il culto di s. Pietro a Roma dalla morte di Leone Magno a , 255, 256, 258, 300; B. Navarra, San V. papa, Roma 1972; V. Monachino, I ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] d'Evandro. Verso il 1175 questo stesso Pietro risulta proprietario di terre residente a Sora e probabilmente era uno di quei parenti del D. in questa città di cui parla Riccardo diSan Germano ricordando la conquista di Sora nel 1208 (p. 26b). Non è ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] diSan Francesco nella Venerabile Chiesa de Padri Cappuccini di Sant’Eframo Nuovo [di Napoli] nell’istesso luogo ove sta seppellita la buona memoria di mio padre Don Giovanni Ventimiglia Marchese di Geraci» (Archivio di Stato di Napoli, Notaio Pietro ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] in marmo il Ritratto del vescovo Pietro Usimbardi e il Ritratto del Isoladi Venere a Boboli e qui venne collocato insieme al Saturno di Gherardo Silvani, alla Frode di Francesco Susini, alla Latona di Agostino Ubaldini e al Vulcano di da San Giovanni ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] di matrice dosiana, e prevede l’altare a isoladi fronte alla parete di The projects of Pietro da Cortona and S. for the church of San Firenze in Florence, La chiesa diSan Marco e il chiostro diSan Domenico, in La chiesa e il convento diSan Marco ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] di altiforni e impianti di lavorazione nella stessa isoladi Elba, mentre i forni fusori di . e i fratelli Cosimo e Pietro invitarono a sottoscrivere le azioni. Arcangeli, Necrol. dell'ing. T. C. diSan Marcello, Firenze 1852; L. Maini, Necrol., in ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte diSan Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] isoladi Saseno e nella baia di Valona.
Il Liber rationum del 1483 consente di accertare la consistenza dello ‘Stato’ di siniscalco Pietro de Guevara, i piani ostili di Ferrante contro ultima rocca di Sanseverino nella piana di Nocera, San Giorgio. ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] isola, nel burrascoso consiglio di guerra riunitosi nelle acque di Calamiti, dopo che era giunta la notizia della caduta di al C. fu dato come successore Pietro Tron; la notizia lo raggiunse a Venezia "in contrà diSan Nicolò" ; di tali sostanze il C. ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] tra Roma e l'isola, ma scontentava le pretese dinastiche sulla Sicilia diPietro IV ed Eleonora d' . Le Goff, San Luigi, Torino 1999, pp. 240, 249, 608, 709, 717; P. Sardina, Palermo e i Chiaromonte: splendore e tramonto di una signoria. Potere ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] avevano dimorato nell’isola, allacciando fruttuosi rapporti in gran parte opera diPietro Lombardo, incaricato della prosecuzione II, Roma 1925, ad ind.; G. Damerini, La ca’ Moro diSan Barnaba, ora Barbini, sul Canal Grande, Venezia 1940, pp. 30-44 ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...