ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] 1585. Fu sepolto nella chiesa di S. Girolamo della Carità, dove i nipoti Pietro Giorgio, protonotario apostolico, Ludovico e Lo stato aprutino di Margherita d’Austria, Penne 1988, pp. 86-89; W. Goralski, I primi sinodi disan Carlo Borromeo. La ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] Pietro Sforza Pallavicino al padre di Isabella. Congratulandosi per la scelta didi santi nativi o conservati nell’isola, diSan Benedetto nel monastero di Palma, Palermo 1763; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] con Pietro Traversari di Ravenna e Azzone di Pizzocalvo, nov. 1139 al monastero diSan Benedetto di Polirone una chiesa in di definirla - fu costretto a rinunciare, in favore del monastero camaldolese, alla chiesa di S. Giovanni in Isola, al potere di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio diPietro residente nella parrocchia diSan Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] potendo contare fra i finanziatori anche Pietro Ziani, figlio del doge Sebastiano, allora conte di Arbe e futuro doge a sua sconfiggere i rivoltosi, ma poi si rifiutò di evacuare l’isola, sperando di aggiungerla ai propri domini. Tiepolo agì allora ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] di chimica e di botanica, si iscrisse alla facoltà di lettere (1942), dove si laureò con Pietrodi Vittorio Cini fu suo consulente, suggerendogli acquisizioni fondamentali (Maestro di Badia a Isola opere esposte nel palazzo diSan Vio a Venezia, dalla ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione diSan Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] di Silvio Cola dell'atto di battesimo del G. nell'archivio della parrocchia di S. Giuseppe in Sanisoladi Favignana, dove rimase fino al luglio 1801 quando, per il trattato di alla Storia del Reame di Napoli diPietro Colletta. Annotamenti, Napoli ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] candidò a maestro di cappella nel duomo di Padova, ma senza esito (il posto andò al padovano Pietro Antonio Guainaro). Il era stato eretto sull’isola della Giudecca, su progetto di Andrea Palladio, in rendimento di grazie della Serenissima per la ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] isolatoPietro De Bonis (1971-82) a Ponte alle Cave, quelle per Francesco Lana (1973-76), per Renzo Luccioni (1973) e per il costruttore Vittorio Angelici (1976-80) nel borgo di . all’Accademia diSan Luca, Roma 2003; Iid., Le architetture di R. e ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] riconquista dell'isoladi Sicilia. La funzione del capitano territoriale di Principato e Terra di Lavoro aveva Carlo di Salerno gli ordinò di farsi consegnare dai tesorieri di Napoli 30.000 once e di curarne il trasporto nella piana diSan Martino, ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] di diverse statue: tre sculture sul coronamento del prospetto di villa Albertini, Fraccaroli in località San e dipinti, in Villa Pindemonte a Isola della Scala, a cura di B. Chiappa - A. Sandrini, ), pp. 248 s.; Le pietre della memoria: chiese e ville ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...