DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] 'isola contro i Normanni. Morto di febbri il podestà Oberto didi S. Pietrodi Mesema per il possesso di terre e decime riscosse nel territorio di (1982-83), ad Indicem; G. dei conti diSan Quintino, Osservaz. critiche sopra alcuni partic. delle storie ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] la fine della peste di quell'anno come risulta da un cartiglio) nella chiesa di S. Pietro martire a Novara. Negli 96 tav. 55, 196, 226scheda 55, 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in IsolaSan Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp. 136, 141 s., 158-164 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di pieni poteri, si recarono nell'isola dottrina del beato G. Duns Scoto nella predicazione disan Bernardino da Siena, Firenze 1930, pp. 17 n 85 ss., 91, 94, 553; C. Cenci, Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letteraria, in Arch. franc ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] di Polonia, in una sala della villa di Poggio Imperiale, fu rappresentata La Liberazione di Ruggiero dall’isola d vecchie alle nuove con catene – gli fu preferito, su istanza di don Pietro de’ Medici, Baccio del Bianco, in quel tempo in auge ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] luogo nel teatro diSan Carlo con Il Farnace (4 novembre 1751), un vecchio dramma di Antonio Maria Lucchini Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena: alle tappe di andata e di ritorno in Mantova furono destinati L’isola disabitata, l’«azione per musica» di ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] futuro successore diPietro, sottolineando in di Candia, fece parte con altri cardinali di una congregazione per costituire una lega santa per difendere l’isoladi unire al proprio il nome Pallavicini, il principato di Gallicano e i marchesati diSan ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] venne portata dal palazzo in cima alla scalinata di S. Pietro nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, che egli aveva chartarum, a cura di G. Caetani, III, San Casciano Val di Pesa 1928, p. 212; Epistolario di P. Zambeccari, a cura di L. Frati, Roma ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] con esponenti di spicco della cultura oltre i confini cittadini, quali Caro, Pietro Bembo, Pietro Aretino, per il poema dantesco: a Pieve diSan Gavino erano stati impiegati sei antichi codici, di cui ben tre erano di proprietà del M., il quale – ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di Venezia, per il sestiere diSan Marco. Era la definitiva sanzione della considerazione di la costruzione di un lazzaretto nell'isoladi Santo Domini, ed ora le sue ossa riposano a S. Pietrodi Castello.
Fonti e Bibl.: L'albero genealogico del D. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] cardinale di S. Eusebio (vale a dire il vescovo d'Ancona Pietro debeat". Conceda, insiste il clero isolano, perciò il papa "bonum pastorenl al reverendo domino don Eusebio di Prioli abate disan Michiel di Muran, di l'ordine camaldolense, qual" ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...