ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio diPietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] isoladi Negroponte (o Eubea), minacciata di conquista da parte di Guglielmo II di Villehardouin principe di perché nel testamento del doge Pietro Ziani del 1228 è citata Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Procuratori diSan Marco de Citra, ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] pochi giorni prima di esordire al San Carlo di Napoli con l’opera sei voci Charitas omnia vincit, testo diPietro Chiari; questi approntò anche i libretti , con La colonie (riscrittura dell’Isoladi Amore) aveva ottenuto un successo straordinario ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] di quell’anno anche Rinaldo si era recato nell’isola insieme Pietro Vito Ottoboni pontefice con il nome di Alessandro VIII. Il 29 aprile 1690 gli fu assegnato l’incarico didiSan Martino, si recava pertanto a Vienna per ricevere la concessione di ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] offerti dai fedeli alla confessio di S. Pietro, Sergio fu ordinato papa il isola, molti dei quali durante il suo pontificato si recarono a Roma.
Già alla vigilia di . Matthiae, Le chiese di Roma dal IV al X secolo, Rocca San Casciano 1962, pp. 212 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] di Milano siano riferibili all’artista: il 13 luglio per aver tagliato e acquistato una pietra nella cappella del palazzo Borromeo all’Isola Bella (Tanzi, 1997).
Iniziato nel Bernardino Carvajal e il monastero diSan Girolamo in Porta Vercellina a ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] di Terracina, e in veste di conte d'Acerra donò al vescovo Gentile d'Aversa un'isola nel lago diSan Ginesio (sotto la rocca imperiale diSan Miniato), conferì a D. il ducato di ; Liber ad honorem Augusti diPietro da Eboli, a cura di G. B. Siragusa, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] isoladi Arbe, in L’Arte, XXII (1919), p. 226; G. Fogolari, La chiesa di Santa Maria della Carità di Venezia (ora sede delle Regie Gallerie dell’Accademia di Venezia). Documenti inediti di Bartolomeo Bon, di A. V., di Ercole del Fiore e didiSan ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] a olio su tavola la pala della chiesa parrocchiale di Blato nell'isoladi Curzola, donata, come recita un'iscrizione, dal nobile locale Iacopo Kanavelić (Prijateli, 1967, p. 56): il dipinto, che rappresenta S. Pietro in trono tra santi e martiri nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] nell'anno 1299.
Inaspritasi la lotta dopo lo sbarco nell'isoladiPietro d'Aragona (che il B. del resto aveva conosciuto il principe promulgò il 30 marzo al Parlamento diSan Martino (a est di Palmi) e che risultarono vantaggiose soprattutto alla ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] 1799 e imprigionato nell’isoladi Santo Stefano per alcuni mesi campo letterario sentiva l’influenza del pensiero diPietro Giordani: «erano entrambi [...] anticattolici, diSan Martino oltre che nel Fondo Bulferetti dell’Archivio di Stato di Varese ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...