GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] isola non giunse nulla, ma nel febbraio il sovrano fece pervenire rifornimenti dal Regno di accontentare Alfonso, tanto più che i marchesi diSan Martino erano imparentati con gli Sfondrati, il completamento della cupola di S. Pietro e del palazzo del ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] 'Intieri, il Niccolini, il duca di Noia, il principe diSan Severo; i salotti di Corilla e di M. A. Ardinghelli. Della " fan la caccia alle sgualdrine, e muoiono di sonno").
Alla metà d'ottobre lasciò l'isola per l'Olanda. Visitò Rotterdam, L'Aia ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] isoladi Cipro, lo accolsero con i dignitari del Regno di Gerusalemme anche il F. e il conte di Acerra. Dopo la marcia attraverso l'isola il Regno. Durante le trattative di pace diSan Germano e di Ceprano era al seguito di Federico II e accompagnò l' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] anche per recarsi a visitare il Cortese a San Benedetto Po in compagnia del Florimonte, che vi e particolarmente sulla isoladi Cipro, che si temeva oggetto di un attacco da Melchiorre Nadal, di rivedere nell'Historia diPietro Giustinian alcuni ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] 41) ricorda invece Pietro e Ludovico.
Di parte popolare risulta di Boldrino da Panicale (Giacomo Paneri) e di Bartolomeo da Petramala, vari luoghi nel Chiusino e l’isola Maggiore del Trasimeno e fecero di 12 settembre a Penna San Giovanni, insieme con ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] potrebbe aver contribuito Pietro Locatelli o Lucatelli, forse suo parente, pittore cortonesco e accademico di S. Luca feudo diSan Felice (Lucatelli, 2003, p. 340). Completa questo elenco di opere classico. Un quadro isolato e due pendants, conservati ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] suo matrimonio con Pietro Celestri, marchese di Santa Croce.
moti avvenuti in quell'isola, che avevano portato San Martino de Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, Palermo 1924, p. 73 ss.; L. Simeoni, Storia dell'Univers. di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] di Spinea di Mestre al monastero degli olivetani dell'isoladi '8 agosto, nella sua villa diSan Vigilio a Montebelluna nel Trevigiano. nella diocesi di Parenzo, Trieste 1975, p. 25; P. Gios, L'attività pastorale del vescovo Pietro Barozzi a Padova ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] della Corona del ruolo di predominio degli Arborea nell’isola. Quando scoppiò la guerra tra Pietro IV e i Doria, aragonese in Sardegna era ridotta alle città di Cagliari e Alghero e ai castelli diSan Michele, Gioiosaguardia, Acquafredda e Quirra. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] Goffredo Bellonci, Pietro Pancrazi), con in paradiso. Guenda (ibid. 1918), L’isola dell’amore (ibid. 1920), La voce di Dio, Né bella né brutta (ibid. 1921 con una nota di F. Pappalardo, Bari 2002; Il trono dei poveri. Romanzo diSan Marino, Faetano ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...