VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] ritorno in Sicilia coincise per il figlio di Enrico, Aldoino, con lo sbarco nell’isoladiPietro d’Aragona dopo il Vespro del 1282 Filangeri in cambio di Sperlinga, a est di Gangi; Pettineo, a est di Tusa, fu acquistata dai San Basilio; Regiovanni, ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] e frammentato, costituito quanto ai possessi principali dalle isole Baleari, dalle contee di Rossiglione e di Cerdagna e dalla signoria di Montpellier. Giacomo II fu in effetti vassallo del potente fratello Pietro III, re d’Aragona e Valencia nonché ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] successive (sua anche la dedica a Pietro Martire Sandrini in data 30 settembre 1569 1572 al trattato L’isole più famose del mondo P., Genève 2001, pp. 357-388; M. Gotor, Le vite disan Pio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Retimno nell'isoladi Creta ( II, il veneziano Pietro Barbo. Richiamato da di S. Geminiano, sestiere diSan Marco, mentre il genitore aveva abitato nella parrocchia di S. Polo; il F. parla poi di più di 1.800 ducati in contanti e di varie migliaia di ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] di S. Pietro e il priore di S. Giovanni in Piazza, di esaminare la domanda di ammissione al monastero di S. Maria di Val di Ponte di - gravò fin dal 1383 l'interdetto per aver distrutto la rocca diSan Cataldo e il B. non seppe o non poté far nulla ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] anno dopo, per le pressioni del conte diSan Martino, ministro degli Esteri, si lasciò di Toscana Pietro Leopoldo, la restituzione del marchesato di Pregola, la cessione dei feudi delle Langhe e la sostituzione dell'isoladi Sardegna con province di ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di Salonicco al comando di 20 galee, giuntigli altri sei legni di rinforzo occupava le isoledi Lernno e Imbro e il 14 luglio 1469 assaliva didi Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 67-77, 81; Id., La campagna navale diPietro ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] lavorare ai modelli nella fonderia di S. Pietro; alla sua morte erano più tiene nell'isoladi Malta (ms., sec. XVII); V. Golzio, Lo "studio" di Ercole Ferrata Roma 1942, pp. 225 s.; I. Galea, IlParrocca ta' San Pawl, Malta 1944, p. 17; J. Fleming, A ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] dell’aprile 1372, sappiamo di una nuova gravidanza). Cristina era figlia diPietro, procuratore diSan Marco, e zia dell’ per la partenza dei colleghi inviati alla corte di Amedeo; fu quindi inviato nell’isola per convincere Zanachi e i suoi a cedere ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] che, commessa al fratello don Pietro la difesa dei suoi diritti nel 1432 alla campagna contro l'isoladi Gerba.
La morte di Giovanna II (2 febbr . San Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. di Firenze, Arch. Mediceo avanti il Princ., a c. di M ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...