BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] B. al Confalonieri); Montpellier, Bibliothèque de la Ville (B. alla Albany); Pescia, Biblioteca Comunale (B. al Sismondi); Venezia, IsoladiSan Lazzaro, Arch. dei monaci mechitaristi ( B. a G. Zohrab ). Per altre fonti cfr. Camporesi, cit. più oltre ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] diSanPietrodi Camaiore.
Dal punto di vista economico, A. continuò l'opera di restaurazione e di ampliamento legato sempre più a quell'isoladi pace monastica che era il monastero cluniacense diSan Benedetto di Polirone secondo la sua ormai ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] , come nella Madonna del Rosario di Monte di Breno, nella Sacra Famiglia e santi diSanPietro d'Orzio, databili nel decennio 1650-60, e nella più tarda Madonna del Rosario di Terno d'Isola, nonché in Sacre conversazioni di formato da casa (alle già ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] all’età di quattro anni, assisté alle rappresentazioni del Falstaff di Giuseppe Verdi e di Isabeau diPietro Mascagni a 1997, pp. 206-216; F. Cella, ‘Il furioso nell’isoladiSan Domingo’ di G. G., in Stagione lirica autunnale 1998, Bergamo 1998, pp. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] con Pietro Filargis (Filargo) detto Pietrodi Candia che, teologo ufficiale della corte viscontea, già godeva di grande del D. col Filargo nell'isoladiSan Giulio sul lago d'Orta è attestata nel marzo 1391. Sul finire di quello stesso anno il D. si ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] a doge nel 1205 si fregiò inoltre del titolo di conte dell’isoladi Arbe nel golfo del Quarnaro, essendo subentrato nella carica poi la carica di podestà di Padova per la durata di un anno, a partire dal 29 giugno, giorno disanPietro, fino al giugno ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] di J. Giraudoux (ivi, 24 febbr. 1954) con la parte diPietro presto abbandonata, nella sesta edizione dell'Arlecchino servitore di due padroni di si ritirò per qualche tempo nel romitorio dell'isoladiSan Francesco del Deserto; tornato a Roma, si ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] municipale diSanPietro Vernotico, paese del Brindisino dove si era trasferito con la famiglia nel 1932. Fu lui a trasmettere affiancarono quelle di Ansedonia e di Lampedusa, sulla baia prospiciente l'Isola dei conigli.
Tuttavia fu al di fuori del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] favorevoli agli alleati. Pietro de' Rossi, che gli Scaligeri avevano cacciato dalla signoria di Parma, fu nominato all'isoladiSan Giorgio Maggiore la sera di Natale e il giorno seguente. Gli si attribuisce infine una raccolta di deliberazioni del ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] , Val Vigezzo, Laveno, Omegna, Intra, Degagna diSanPietro, Angera, e ancora Camairago, Borgo Ticino, Palestro Isoledi Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia, fra il mese di luglio e quello di agosto. Anche il duca Carlo Emanuele di ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...