BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome diPietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] grande cordialità da A. Planelli, R. diSan Severo, S. Spiriti, A. Serrao isola, la sua attività giornalistica. In una serie di . ined., a cura di E. Landry, Milano 1910, pp. 244 ss.; Carteggio diPietro e di Alessandro Verri, a cura di G. Seregni, IX, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] insieme con i Genovesi, distruggeva presso l'isoladi Ponza la flotta di Alfonso d'Aragona, aspirante al Regno napoletano. , le truppe venete raggiunsero infine Sant'Ambrogio di Valpolicella e poi SanPietro Incariano e Parona, ed entrarono in Verona ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] di nuovo dall'isola, entrando in contatto più diretto con i portatori didi Londra, due grandi altari per le chiese di S. Cassiano e di S. Giuliano.
Di questi ultimi, quello di S. Cassiano per Pietro J. Wilde, Die "Pala diSan Cassiano" von A. da ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito diPietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] se, quando venne sostituito da Pietro Giorgio Almerici, la città volle Sforza, il B. fu nominato podestà di Genova e dell'isoladi Corsica: fu durante tale incarico che a Roberto diSan Severino e ad Ercole d'Este. Nel tentativo di riportare Parma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] con Pietro Soranzo nell'anno 1364 per ottenere la liberazione dei familiari di Luchin del Verme, per ritorsione incarcerati dopo che quegli, combattendo per i Veneziani a Candia, aveva ucciso un parente del Visconti schierato con i ribelli dell'isola ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] poi a Milo, quindi "sopra" l'isoladi "Zia" incagliandosi in una, "secca" salendo su di un "naviliotto carico dipietra da molino" diSan Giovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, 196, 446; A. Bulifon, Giornali di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] nel cimitero diSan Miniato.
Leandro Jan Ludwik, figlio di Enrico e di Margareth Heiton w ¡azienkach (Sulle imitazioni del palazzo sull'Isola a ¡azienki), in Muzeum i twórca. Róźance (La chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo a Róźanka), in Kościo ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] 15 aprile nella cattedrale di Catania, dopo l'assegnazione a Costanza di Trapani e Monte San Giuliano (Erice).
Le dell'ereditarietà del possesso dell'isola, ma anche la successione femminile (importante novità a danno diPietro IV, al quale era negato ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] dei moti carbonari di Napoli e di Torino e all’arresto a Milano di Silvio Pellico, Pietro Maroncelli e di essere stato a conoscenza della congiura carbonara dei Federati e di non averla denunciata alle autorità. Incarcerato a Venezia, nell’isoladi ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 230-234), di una Crocefissione nella chiesa diIsolaSan Giulio al lago d'Orta (Romano, 1979) e di una Madonna M. Di Giovanni Madruzza, in Isoladi S. Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, pp. 9093; S. Gatti, Una sconosciuta opera di Gian Pietro e ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...