GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] nato, e qui in Roma giunto, e portato a battezzarsi in SanPietrodi Vaticano, Antiveduto fu appellato" (p. 292).
La famiglia del G del 1624. Negli anni 1595 e 1597 il G. risulta abitante "nell'isoladi S. Trifone" (Riedl, A. della G., 1998, pp. 197, ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di S. Pietro. Il 9 ottobre 1524 nacque il suo secondogenito Ottavio.
Alla fine di dicembre 1524, Pier Luigi si offrì di . pp. 158-177; M. Sanuto, Diarii, XXXI, XXXVII, XXXIX, 346; F. Borri, La tomba di P. F. all’Isola Bisentina, in Aurea Parma, XLV ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] dei Ss. Pietro, Paolo e Donato a Mont’Olmo (Corridonia), Valadier ideò il nuovo prospetto (che si attiene alle indicazioni di Morigia per la Metropolitana di Urbino), la sacrestia, il coro d’inverno e da ultimo il campanile isolato, eretto dalle ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] un probabile zio del M., Pietro Maruli (o Mauroli), citato nei Diarii di M. Sanuto all’anno 1496. Variamente Descrittione [carta geografica] della Sicilia, Venetiis 1545; Descrittione dell’isoladi Sicilia, ibid., N. de Bascarini, 1546; Rime, ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] non senza il consenso della regina madre, Pietro si imbarcò su una nave, nella quale aveva ad essa. La debolezza e l'isolamento della regina madre e dei suoi Matteo Bonello, Ruggiero Tironense e Roberto diSan Giovanni. Perfetto però non era, afferma ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] santa Caterina ed altri santi portano l’immagine diSan Domenico» (De Dominici, 1742-1745, 2008, opera ripropone il soggetto del soffitto di S. Pietro a Maiella con una regia a Malta. Nell’isola, in cambio della promozione a cavaliere di grazia, il 18 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] diSan Pietroburgo (da confrontarsi con l’Adorazione di Carpaccio nel Museo Gulbenkian di Lisbona). Già nel quadro di altare maggiore della chiesa di S. Elena in Isola, presente anche il della Scuola di S. Pietro Martire, fu tra i firmatari di una ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] l'abate commendatario Agostino Grimaldi richiedeva che fossero inviati nell'isola monaci diSan Benedetto Polirone. Il 2 luglio 1516, insieme all'abate Girolamo da Monferrato, sbarcavano nelle isole il C., Dionisio Faucher e, tra gli altri monaci, un ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] sue opere di esegesi dantesca all'aristocratico genovese Lucano Spinola diSan Luca si delle fonti diPietro Alighieri. La dipendenza dall'opera di G. di Dante rivelando un'effettiva intelligenza estetica. Il gusto per la forma in quanto tale isola ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Hierapetra, nell’isoladi Creta, e l’arcivescovado di Monembasia, nel Peloponneso. Il dato si evince sia da una lettera dello stesso Musuro a Bonamico datata da Venezia 15 luglio 1516, sia dalla testimonianza di Marin Sanuto (Diarii, XXII, col. 340 ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...