FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] organi di Belforte del Chienti (S. Pietro, 1747), San Lorenzo di Fiastra (parrocchiale, 1749), Acqua Pagana di Serravalle di dopo aver soggiornato a Terni, a Isoladi Sora e brevemente a Napoli. Un figlio di lui, Francesco, risulta aver esercitato la ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] diSan Leo nel Montefeltro), e dei suoi sostenitori rifugiatisi in alcuni punti nevralgici dell'Italia settentrionale (San Giulio d'Orta, Garda, Valtravaglia, Isola gli inizi dell'XI sec., sul piano storico Pietro Orseolo (II; 992-1007) e sul piano ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di gran contestabile del regno di Cipro concesso a suo nonno Pietro (un avventuriero spagnolo sbarcato néll'isola nel 1464 al seguito di servitù alla volta di Crema, dove è stato nominato governatore.
Il 25 maggio è a San Michele di Campagna, nel ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] pale d’altare, ossia la Morte di s. Pietro Martire per la chiesa dei Ss. per l’altare maggiore di S. Spirito in Isola, la cui esecuzione J. Anderson, “Christ carrying the cross” in San Rocco: its commission and miraculous history, in Arte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] dui cavalierati di s. Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, 19, 41-42; V. Meneghin, S. Michele in Isola , I, Venezia 1962, p. 267; Storia di Brescia, Brescia 1963, II, pp. 372, 466-69 ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito diPietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi diPietro Alessandro [...] di Scarlatti da eseguire nel teatro dell’isola Settecento l’arte di Scarlatti fu considerata una pietradi paragone del buon para el Príncipe: el ciclo de Stampiglia para el teatro de San Bartolomeo en Nápoles, in Il Saggiatore musicale, 2012, vol. ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] di Castiglion Fibocchi e della pieve diSan Giustino "con facoltà" diPietro Basadonna - il più indicato ad assumere "il comando" delle "armi" in Catalogna in sostituzione di don Giovanni di Garray anziano e malandato di dell'isola, base di appoggio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] 1487, rettore dello Spedale lucchese diSan Luca della Misericordia e dello Spedale di Lunata nel contado lucchese; di Lucca, e un artigiano; già abbiamo accennato all'importazione di lana dall'Inghilterra e di ferro dall'isola d'Elba; un acquisto di ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di ottenere un controllo, non formale ma effettivo, sull'isola da parte di che dapprima fece rinchiudere nel castello diSan Miniato e poi trasferire in carcere nei con un diadema d'oro e d'argento e pietre preziose in testa, uno scettro d'oro in ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] il suo amico Pietrodi Giovanni Olivi. E sette anni di prigionia lasciarono un’ la perdita diSan Giovanni d’Acri toglieva ogni sostanza al titolo di re di Gerusalemme, riprese pertanto le campagne di guerra contro l’isola, che continuarono per ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...