METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] in parte, le date e le tappe di questo viaggio. Sbarcato sull’isoladi Creta, per motivi a noi ignoti, fu , allora maestro di cappella di S. Pietro, lasciando, fra l’altro, la somma di «dieci ungari» per i «cantori diSanPietro» che avrebbero ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Grassi e un'altra pala di analogo soggetto (1772) per incarico diPietro Barbarigo nella parrocchiale di Oriago - insieme col isoladiSan Servolo (ante 1793), alcune Allegorie su tela in una sala di Palazzo Volpi a S. Beneto, le quattro Allegorie di ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] l’erezione in contea del feudo diIsola Centipera (Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Normali, 1460 giugno dicembre 1463 e del 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio diSanPietro in Tuscia tra il 31 agosto e il 17 settembre 1464 ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] Sopransi e l’episodio di Bacco che scopre Arianna nell’isoladi Nasso – scena che constava di 37 figure – nel pp. 345 s.; L. Camoletti, Descrizione dei nuovi dipinti a fresco diSanPietro al Rosario operati dal pittore sig. G. S., Novara 1848; A ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] con il debutto in teatro dell'opera Aureliano in Palmira di Rossini ed il Furioso nell'isoladiSan Domingo di Donizetti, e al teatro Alfieri di Firenze a fianco di Carolina Ungher nella Straniera di Bellini. Nel febbraio 1836 replicò il Furioso al ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] un esoso compenso per aver guidato Pancaldo dall’isoladiSan Gabriel, entro l’estuario del Rio, fino a destinazione. Di qui si apprende che la Santa Maria si incagliò nei bassi fondali del porto di Buenos Aires e che le merci tratte in salvo ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] di settore (Rassegna di studi psichiatrici, che pure fondò; Note e riviste di psichiatria), finché nel 1913, vincitore di concorso, si insediò come psichiatra nell’ospedale dell’isoladiSanPietro Pancrazi raccolse e pubblicò una serie di ritratti ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] Fondazione Giorgio Cini di Venezia nell’ambito dei Corsi internazionali di alta cultura dell’IsoladiSan Giorgio (I valori Rosario Assunto, Jorge Luis Borges, Guido Ceronetti, Pietro Citati, Henry Corbin, Mircea Eliade, Margarete Riemschneider, ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] , con Cortese e Giovanni Aichino, i Fogli 236 «Cosenza», 237 «San Giovanni in Fiore», 241 «Nicastro» e 242 «Catanzaro» della Carta 100.000 firmò, come coautore, i Fogli 232-232 bis «Isoladi S. Pietro-Capo Sperone» (Roma 1933) e 233 «Iglesias» (ibid. ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] opera di Giovanni Pietro Baroni di Tavigliano (1741).
Nel 1733 progettò la ricostruzione della chiesa di S. 2011, pp. 303 s.; Domenico Bo, Il lato sud dell’IsoladiSan Dalmazzo e il suo coinvolgimento nell’ampliamento della contrada Dora Grossa ora ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...