TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] Date le dimissioni quando l’allora direttore Italo Pietra, alla richiesta di essere mandato a fare il corrispondente in Cina stata donata dalla famiglia alla Fondazione Cini sull’isoladiSan Giorgio Maggiore a Venezia, assieme all’archivio personale ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] a riduzione per pianoforte: nel 1830 I Capuleti e i Montecchi e La Straniera di Bellini; nel 1833 Il Diluvio universale, Il Furioso all'IsoladiSan Domingo, Fausta e Il Castello di Kenilworth del Donizetti; nel 1834 Eran due ora son tre del Ricci e ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a SanPietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] imperiali, che comprendeva la città e il territorio circostante per l'estensione di tre miglia, il comitato di Pombia e quello dell'Ossola, nonché il castrum dell'isoladiSan Giulio d'Orta. I comitati erano circoscrizioni territoriali quasi prive ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] estratto (Discorso topografico dell'isoladiSan Giulio) del quarto, a Milano nel 1693, a cura di Francesco Onofrio Cotta, che del C. l'Heroicum carmen de duello Davidis et Goliae diPietro Apollonio Collazio. Il C. aveva avuto il manoscritto da cui ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio diSanPietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] maggiore Guerrino morì in tenera età di febbre spagnola prima della sua nascita, lasciandolo figlio unico.
Di lì a poco i genitori dovettero ritornare al paese d’origine, SanPietro in Volta sull’isoladi Pellestrina, e affidare il giovane Natalino ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] d'Alessandria e Nicola di Bari nella basilica dell'isoladiSan Giulio presso Orta e i cicli di S. Martino a Vicolungo, di S. Alessandro a Briona (prima campata laterale destra), di S. Pietro a Varallo Sesia, di S. Salvatore e di S. Michele entrambi ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] svolto sino a quel momento e la relazione stabilita con Anna Maria Manca diSan Maurizio, vedova del duca diSanPietro (uno dei maggiori feudatari dell'isola). Il legame con la nobildonna si era presto rivelato incompatibile con le sue funzioni ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] il censo, su probabile suggerimento del lombardo Pietro Bellati, consigliere di governo che, sulla scorta dell’analoga, 1830 e sull’isoladiSan Giorgio.
Nel dicembre 1805, alla caduta del governo austriaco, il M. accettò di proseguire l’iniziativa ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] diPietro Antonio Coppola e nel febbraio la prima assoluta di Antonio Foscarini di Luigi Pastina, nel ruolo eponimo. Si produsse con frequenza al Teatro del Fondo, dove nel 1834 cantò tre opere di Donizetti: Il furioso all’isoladiSan Domingo ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] che lavorava nella stessa casa sulle pendici del colle diSanPietro in cui Zamboni aveva lo studio. Alcune vedute dalla di altri pittori veronesi furono rievocate da Juti Ravenna, che prima della «calata dei baguttiani» era solito lavorare sull’isola ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...