FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] di S. Caterina dei servi di Maria, in Asti, di cui aveva fornito il progetto (Torino, Arch. stor. dell'Ordine mauriziano, Commenda diSan secoli, Torino 1977, p. 20; D. Rebaudengo, Le isoledi S. Pietro e di S. Baldassarre, Torino 1977, pp. 24, 168 s ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] Butera in Sicilia e la restituzione di Paternò e diSan Filippo di Argirò, che gli spettavano da parte di sua madre. Sbarcato nell'isola per prendere possesso dei feudi, ciò gli venne impedito da Pietro Ruffo, vicario in Sicilia, nominato a suo tempo ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] nuovo istituto e il 14 settembre, nella basilica di S. Pietro, i quattro fondatori fecero la loro professione solenne nelle nell'isoladiSan Clemente, poi nelle vicinanze della chiesa di S. Eufemia alla Giudecca e presso l'abbazia benedettina di S ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] da Burton, dedicò a Pelagosa un saggio (Descrizione dell'isoladi Pelagosa, ibid., II [1876], pp. 283-306), diSanPietro al Natisone (1889), di Brežec, a nord diSan Canziano (1896-1900), di Redipuglia (1901) e di Ponikve, nota anche con il nome di ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] di Marcello, la chiesa di S. Nicola in Carcere (forse la chiesa familiare) e l’isola Tiberina; un’area allora di Roma 2008, p. 196; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo diSanPietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La storia e le persone, ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] , un territorio dominato dal castrum episcopale dell’IsoladiSan Giulio. A seguito di una mediazione di Onorio III, che aveva sollecitato l’intervento pacificatore dell’arcivescovo di Milano e del vescovo di Torino, nel luglio del 1219 Oldeberto ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] . sottopose alla Repubblica di Venezia un piano per la vendita delle indulgenze nell'isoladi Cipro.
Non si . Adinolfi, La portica diSanPietro ossia Borgo nell'età di mezzo,Roma 1859, p. 134-136, 207 n.; A. Luzio, Pietro Aretino e Pasquino,in Nuova ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] Carlo Emanuele III).
Tre o quattro anni prima, circa 500 tabarchini avevano lasciato la loro isola e si erano trasferiti in quella diSanPietro in Sardegna, che era stata allora concessa da Carlo Emanuele III in feudo al marchese della Guardia ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] abbandonati, dopo cinque mesi di traversie economiche. Formata coi soci di sventura una compagnia, percorsero l'isola, a piedi o su . Rimasta presto orfana, fu educata in un collegio diSanPietro al Natisone (Udine); uscitane, entrò in arte come ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] chiese di S. Fosca e di S. Maria Assunta di Torcello, dove rimise in luce mosaici e strutture altomedievali, di S. Pietro Martire sui grandi restauri del complesso monumentale dell'isoladiSan Giorgio, sottratto all'abbandono per essere destinato ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...