NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] di Giuseppe Mazzini). Convinti che un tentativo isolatodi Corfù (che aveva preventivamente informato le autorità borboniche e austriache), dal tradimento del corso Pietro della Stràgola, presso l’abitato diSan Giovanni in Fiore.
Arrestato assieme ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] Pietro Lombardo nella nuova Scuola di S. Marco; del 1501 è una memoria relativa ai lavori di parte del chiostro grande di S. Michele in Isola , 1914, 13, p. 554; P.Paoletti, La Scuola Grande diSan Marco, Venezia 1929, pp. 23 s.; A. Moschetti, I danni ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] una non meglio precisata magistratura di cui fu incaricato nell'isoladi Chio probabilmente presso il governatore radicalmente trasformata, villa Betteloni a Sausto di Castelrotto, frazione diSanPietro in Cariano).
Dopo essere rimasto ancora ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Tra esse spicca la donazione in favore del monastero dell’isoladiSan Benedetto, dell’aprile 1109, trascritta nell’Evangeliario (New da questo trasferito in un sontuoso monumento in S. Pietro, opera di Gian Lorenzo Bernini.
Nel 1116 Enrico V giunse ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] . 584, 588) o la suggestiva veduta dell'IsoladiSan Cristoforo presso Murano, già in collezione Boisvouvray a Livan, Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del n. h. Pietro Gradenigo, Venezia 1942, pp. 105 s.; J. Byam Shaw, The drawings ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] Roma il primo, e per aver anco saccheggiato la Sacrestia diSanPietro» (p. 152). La storiografia siciliana prende spunto dai versi, riportati dallo storico isolano ottocentesco Isidoro La Lumia, del letterato palermitano Giano Vitale, vissuto alla ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] diSan Tomaso in Terramara, e Giovan Pietro vi è detto ‘maestro’. L’anno seguente acquistò dal monastero diSanPietro in Gessate una proprietà nella parrocchia diSan Borromeo all’Isola Bella o la Lucrezia Kress del Chazen Museum of Art di Madison ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] che lo accompagnarono fino a Marghera, poi in barca all'isoladiSan Secondo, per una sosta. Seguendo il cerimoniale, il D. dimidiae totius Imperii Romaniae", forma usata sin dai tempi diPietro Ziani, si passò al conciso "Dei gratia dux Veneciarum ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di Padova sottoposta alla tirannide ezzeliniana, un Giovanni, prete, che fonda un ospedale nell'isoladiSan s.; Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali deln.h. Pietro Gradenigo, a c. di L. Livan, Venezia 1942, pp. 146 s.; N. Ivanoff, ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] Chiesa romana otteneva, a sua volta, oltre alla possibilità di un diritto di veto in certi casi, una cosa molto importante: il riconoscimento della sua sovranità su quanto il Patrimonio diSanPietro rivendicava almeno a partire da Ottone I, se non ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...