DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] 15, 124-130). Si conosce solo il nome di un fratello maggiore, Pietro, gesuita anch'egli, morto giovane.
Presentata ben presto se l'isola fosse separata dal continente dal mare o dall'estuario di un fiume.
Fonti e Bibl.: Diego de San Francisco, Relac ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] Borromeo VI (Isola Bella 1669), poi ripreso al Teatro di corte di palazzo ducale da Pietro Simone Agostini, fu una delle pièces di teatro musicale archivio musicale della chiesa di Santa Maria presso San Celso in Milano, tesi di laurea, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] chiesa diSan Biagio in Finalborgo. Esaltazione e superbia dinastica dei del Carretto, marchesi di Finale, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXVIII (1994), pp. 98-117; R. Castrovinci, La sacrestia di S. Pietro in Vincoli ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] Francia, che, con la convenzione diSan Fiorenzo (6 sett. 1752), aveva Pietro Paolo e Giambattista Leccia, una lettera che chiedeva il ritiro dal nodo strategico didi tre anni dall'isola. Contestate le accuse che gli erano state mosse, egli rifiutò di ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] valso in seguito il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena per e la Galazia), l’isoladi Cipro, due volte Alessandria d’Egitto, Ragusa (Dalmazia), molte isole del Mar Egeo (tra Borgia, Casali, Gradenigo, San Clemente, De Schellers- ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] HP, fino ad un'altezza di 3.500 metri. Inviato al fronte, nell'82ª squadriglia di stanza a SanPietro in Gu, si distinse nei giorno la crociera fu tragicamente interrotta da un incidente nell'isoladi Governador. Qui, l'8 luglio, mentre provavano un ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] ). Per il duomo di Napoli il B. scolpì (c. 1599) i santi Pietro e Paolo, per il Dolfin in S. Michele in Isola (Venezia): questi monumenti furono Mormone, Cosimo Fanzago e la Madonna diSan Martino, in Studi in onore di M. Marangoni, Firenze 1957, pp ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] . Pietro Martire, si conserva l’Incredulità di s. Tommaso affrescata sopra la porta laterale della chiesa di S Pesina. Cenni biografici diSan Gallo e breve storia del paese, Verona 1996, p. 35; R. Venturini, Gli altari diSan Michele, Monzambano 1996 ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] disan Bernardo e del vescovo Ottone di Frisinga, fratello del sovrano. D'altra parte, i diritti della Chiesa stessa si erano accresciuti e perfezionati nell'anno precedente per la sentenza di restituzione di una metà dell'isoladi Pianosa ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] dell'isola; e i ‘Sofiani’ rimasero nella toponomastica di Focea l'entrata della chiesa diSan Giorgio dei Greci a Venezia), mentre nulla si sa di un breve poemetto -312; E. Santin, Autori di epigrammi sepolcrali greci su pietra, Roma 2009, pp. 214 ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...