MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] (1684). Si tratta del busto diPietro e di quello di sua moglie Giulia Verdelli. Secondo Romagnoli isoladi Malta (Schlegel, p. 7).
A U. Schlegel si deve il ritrovamento in una collezione privata di un bozzetto per l’Adone, oggi all’Ermitage diSan ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] del Gianicolo (1617) e il rilievo dell’isolato del Collegio Inglese su via di S. Crisogono (1630; Caperna, 2013, pp disan Lorenzo e l’altare maggiore della chiesa diSan Lorenzo de’ Speziali in Miranda a Roma, in Pietro da Cortona, a cura di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] , intraprese uno studio sistematico dell'isoladi Elba, che pubblicò nel 1870 (Cenni sui terreni stratificati dell'Isola d'Elba, in Boll. del C. produsse una serie di memorie sulle sorgenti diSan Gemini ed una Proposta di una carta idrologica e ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] Il furioso all’isoladi Santo Domingo.
Alla Scala di Milano comparve tra l’agosto del 1841 e il febbraio del 1842, con La vestale di Mercadante, Caterina di Clèves, Le nozze di Figaro di Luigi Ricci, la prima di Corrado di Altamura di Federico Ricci ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] stranieri diPietro il diSan Pietroburgo (catal., Lugano 1994-1995), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Firenze 1994; H. Langberg, D. T. e San Pietroburgo visti da Copenaghen, ivi, pp. 219-224; N. Navone, D. T. e la pianificazione dell’isola ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito diPietrodi Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] , il 28 marzo 1403 il M. fu nuovamente eletto savio del Consiglio, ma di nuovo non portò a termine il mandato, perché venne eletto duca di Candia, la massima autorità nell’isoladi Creta. Qui la presenza del M. è documentata dal 15 sett. 1403 al ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] isola.
In realtà, Giovanni intendeva recarsi a corte per dirimere la vicenda delle nozze della figlia Olivia con il futuro conte di Caltabellotta, Pietro 290; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] di S. Pietro in Gessate a Milano.
La pala di S. Pietro in Gessate è la più antica opera religiosa diSan Remo, coll. Thiem (Malaguzzi Voleri, 1913, p. 277); la Dama già nella coll. Weber di Amburgo, oggi a San , a Splitska (isoladi Brac, Jugoslavia), ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] di quel mare. Nella primavera del 1075 il conte Amico assediò l’isoladi andata sposa a Giovanni, figlio diPietro II Orseolo, nel 1004.
L 136-139 (in partic. p. 137); O. Demus, The mosaics of San Marco in Venice, I, Chicago 1984, pp. 2, 29, 257, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isoladi Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] da Borgo San Sepolcro il riscontro di monumenti di nove codici della Biblioteca Vaticana e di ventuno della Vallicelliana, di quattro dell'Archivio capitolare di S. Pietro e di due del Lateranense: due manoscritti sono, invece, di S. Cecilia e due di ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...