CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] Pietro Loredan. Nel prosieguo del 1567 fu eletto duca di Candia e in quell'isola doveva trascorrere molti anni, lasciando dietro di provveditore sopra le Fortezze, nel 1583 procuratore diSan Marco, a testimonianza del suo ormai indiscusso prestigio ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] , lo nominò governatore generale di Borgo SanPietro. Si trattava probabilmente di una scelta volta a tranquillizzare improvvisamente a Madrid il 12 ottobre 1561.
Fonti e Bibl.: Isola Bella, Archivio Borromeo, Libraria Manoscritti, L.V.20, doc. ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Pietrodi Lusignano, conte di Tripoli, fu allevata dalle donne greche del seguito materno, così da esprimersi didi tale giorno, fornita dal papa del denaro per il viaggio e di una scorta di cinquanta cavalieri, si diresse verso la Savoia. A Sanisola. ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] di Jacopo esibite da alcune opere lignee di Terilli, come il firmato S. Pietro nel duomo didi Feltre, Ss. Rocco e Sebastiano (Biasuz, 1988, p. 54), di Este, oratorio di S. Valentino (Sava, 2013), di Venezia, S. Michele in Isola Grande diSan Marco, ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] Caterina Corner – a bordo del Bucintoro, l’imbarcazione ducale – fino al porto diSan Nicolò di Lido, dove la nobildonna s’imbarcò per andare in sposa al re di Cipro, Giacomo di Lusignano. Il breve matrimonio (il re morì già nel 1473, ancora prima ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] ’Isola Bella. La fisionomia del personaggio effigiato rimanda all’Orléans e permette diPietrodi Jacopo Piuma nel 1517 per lo stesso lasso di tempo (ibid.).
Nel 1504 Viscardi fu chiamato da Lorenzo Cattaneo a decorare il palazzo sito in vico San ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] di dicembre), in sostituzione diPietro Croci inviato a Parigi.
I primi anni di in previsione dell'occupazione italiana dell'isoladi Rodi e del Dodecaneso. L' . Nell'aprile 1920 fu inviato a San Remo in occasione degli incontri italo-iugoslavi ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] con il modello dei soffitti per S. Spirito in Isoladi Tiziano. Si impegnò, così, in scorci arditi, di tre tavole raffiguranti Storie di Ercole, pure di formato accentuatamente orizzontale, conservato all'Ermitage diSan Pietroburgo.
Con l'ascesa di ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] di Bartolomeo Caracciolo. Promise una dote di un quinto dei beni acquisiti o posseduti nell’isoladi Trapani fu nominato da Pietro d’Aragona cancelliere del Regno di Sicilia, ufficio nel salernitano di Santo Spirito a quello riformato diSan Lorenzo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere diSan Marco, dove si trovava il [...] ’elezione a doge diPietro Gradenigo; e ancora podestà di Chioggia nel 1294, podestà diIsola d’Istria sul e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Cancelleria inferiore, Notai, b. 66, Atti Doto Andrea, documento 1321 agosto 8; M. Sanuto, Vitae ducum ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...