POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] di Portoferraio in cera e in dicembre il duca incaricò Domenico di un’altra medaglia recante il suo ritratto e la veduta delle fortificazioni dell’isola the Cappella diSan Luca in tra Michelangelo e Pietro Tacca, in Pietro Tacca, a cura di F. Falletti ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] Rubiera (1828), casa Tommasi a Mantova (1829) e il porticciolo dell’Isoladi Garda (1830-42), voluto da Luigi Lechi. Fanno seguito i suoi Bonomini (1855) a San Fiorano (Brescia), più noto come Tomba del cane, nel quale unì alla pietra bianca e al ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] di S. Pietro in Vincoli. Pignatelli costituì un noviziato a Orvieto, un collegio a Tivoli e riuscì ad applicare di Compagnia di Gesù, Isola del Liri 1933; J. March, El restaurador, cit.; M. Batllori, Lo más antiguos retratos de san José Pignatelli ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] Endimione, 1765, l’azione teatrale L’isola disabitata, 1766, entrambe su testi del al suono. Il conservatorio di musica SanPietro a Majella. Repertorio del patrimonio storico-artistico e degli strumenti musicali, a cura di G. Cautela - L. ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] poi come lettore di filosofia a Monte San Savino (1632-34 di Feltre, lo volle con sé; l'A. poi si trasferì con lui nel convento dell'isoladi Lesina quando il Venza fu nominato vicario generale della Congregazione diPietro Michiele, autore di ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] (Casaglia, 1740; cappelle maggiori di Castel SanPietro, 1754, e S. Silverio di Chiesa Nuova, 1755; Foratti, Ead., A. T. architetto dei Gesuiti, in Dall’isola alla città. I Gesuiti a Bologna, a cura di G.P. Brizzi - A.M. Matteucci, Bologna 1988b ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] S. Pietro a Perugia, intento a intarsiare parte dell'altare maggiore della chiesa (Lugano, 1905). Nel 1488 G. fu di nuovo a Verona, nell'abbazia di S. Maria in Organo, e poco dopo a Venezia, nel monastero di S. Elena in Isola dove fra' Sebastiano da ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Il sommo onor dell’arte”: Pietro Antonio Novelli nella Patria del Friuli di T. T. sullo scomparso coro pensile diSan Salvador, in La chiesa diSan Salvador, a cura di Emiliani an S. Michele in Isola (Venedig) und der Cappella di S. Anna auf der Insel ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] al conservatorio di Milano nella classe di canto diPietro Ray, isoladi S. Domingo di Donizetti, Adalgisa in Norma e Lisa nella Sonnambula didi Oberto, conte diSan Bonifacio di un oscuro esordiente, Giuseppe Verdi. Per le malattie, e per il caldo di ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] 1911 progettò su invito del Comune di Venezia il piano regolatore e l’edificazione dell'isoladi Sant’Elena a Venezia, mentre quello per il Monumento al fante da erigersi sul colle diSan Michele al Carso, quello promosso dal Touring Club Italiano ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...