DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] di Romanzo di E. Brewster Sheldon e di varie opere di F. Molnar e di P. M. Rosso diSan , L'isola meravigliosa di U. Betti Pietro Vignali, ancora sostanzialmente legato alle atmosfere di quelli di Camerini, che, però, volto a un montaggio serrato di ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] di s. Pietro Celestino, B. riferisce: "Gran festa ne fa facta, sacciate veramente; / Tucte le Arti annarovi ciaschuna con gran gente, / Ciaschesuna Arte fé ad SanPietro rintracciare una tendenza pressoché continua diisolare la personalità del poeta ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] isoladi Cherso e Osero (Venezia 1771), un resoconto di viaggio ricco di osservazioni naturalistiche ma anche di oppose un anziano senatore, Pietro Barbarigo detto lo Zoppo che (1687-1987). Atti del Convegno di studi, San Vito al Tagliamento 1988, pp. ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] celebrato da padre Pietro Tacchi Venturi, confessore e guida spirituale di Elsa.
Nello stesso dei guaglioni, sulle alture dell’isoladi Procida. Il padre, Wilhelm Gerace San Lorenzo, la famiglia è costretta a riparare in un capannone alla periferia di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] suoi consiglieri, la collera di Richelieu. Così il gesuita Pietro Monod. detenuto prima a marchesi diSan Maurizio, di Parella, di Pianezza, il primo segretario di Stato, Carron diSan Tommaso al titole, regio e all'isoladi Cipro. Così nel 1662 si ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] nell’isoladi Poveglia. di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia…, Venezia 1733, p. 61; P.A. Orlandi - P. Guarienti, Abecedario pittorico… accresciuto da Pietrodi E. Sandrelli, Cortona 2003; V. Sgarbi, ‘San Giuseppe con il Bambino’ di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] di azione internazionale.
Capo di gabinetto del sottosegretario di Stato agli Esteri principe Pietro Lanza didi un incidente con Giolitti e delle vivaci lagnanze di questo al ministro degli Esteri. Antonino diSan era completamente isolato e disposto ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] di morte in ergastolo. Incarcerato dapprima a Castel Capuano, scontò tre anni di carcere nell’isoladidiSan Donato, fu molto attivo nella vicenda amministrativa del Municipio e della Provincia di notabili di livello nazionale come Pietro Lacava ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] diPietro, vescovo gradito a Ruggero, dalla sede calabrese di Squillace a quella arcivescovile di Palermo. Poco dopo comprò la parte di incendiando il ribelle castello diSan Mauro, presso Crotone. iniziando dall’isoladi Gerba, testa di ponte verso ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] terrorista, era stato eletto senatore nel collegio diSan Donà di Piave e Portogruaro. Per tre legislature, fino all’archivio personale di Giugni.
Fonti e Bibliografia
L’archivio di Giugni è conservato a Roma dalla Fondazione Pietro Nenni. Una ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...