PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] . Alessandro V, dell'isoladi Candia, Pietro Filargo (1409-1410); 207 di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi del Monte Sansavino (1550-1555); 224. Marcello II, di Montepulciano, Marcello Cervini (1555-1555); 225. Paolo IV, Napoletano, G. Pietro ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] isoladiSan Domingo, dove svolgeva tre corsi di teologia fino al 1618: è il primo viaggio che lo porta al di là dell'Oceano, a contatto di paesi e di Salamanca, dove partecipa alla celebrazione diSanPietro Nolasco, fondatore dell'ordine della ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] di Santa Maria dei Battuti.
Notevole infine la chiesa diSanPietro, per la insigne pala dell'altar maggiore, opera di che ciascun allargamento vallivo costituì un'isoladi popolamento, un centro dotato di vita propria, cui corrispose altresì una ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] all'Isola Sacra, superandola per solennità degli ambienti, ricchezza di decorazioni pittoriche e di stucchi. armi di Niccolò V, ornato al centro di una figura disanPietro, con nimbo dorato, di buona mano quattrocentesca.
Loggetta di Raffaello ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] archeologico diSanPietro, le varie biblioteche, l'Istituto di cultura fascista e infine il Centro nazionale di studî 'isolamentodi alcuni dei suoi più importanti monumenti. Così è stata restaurata e isolata la Torre rossa (o di S. Secondo, non di ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] rinascita economica di quell'epoca, vicino al castrum che il conte di Lovanio, antenato dei duchi di Brabante, aveva costruito su un'isola della più antiche famiglie discendevano dagli antichi servi diSanPietro (familia S. Petri). Raggruppati in ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] con Isabella, regina vedova di Napoli, e con l'altra Isabella, la duchessa di Milano, nel castello dell'isola d'Ischia; le " il 13 settembre 1508, e fu sepolta nella piccola chiesa diSanPietro martire.
Bibl.: A. Berzeviczy, Beatrix királyné (La ...
Leggi Tutto
SLAVEJKOV, Penčo
Enrico Damiani
Poeta bulgaro, nato a Trěvna nel 1866, morto a Brunate sul Lago di Como nel 1912. Da ragazzo seguì il padre Petko S. (v.), nelle sue peregrinazioni di paese in paese [...] ; Michelangelo, ispirato dal Mosè diSanPietro in Vincoli; Simfonija na beznaděžnost isola dei beati), nella quale lo S. riunisce in una specie di antologia una serie di canti svariati, fingendo di averli tradotti da immaginarî poeti stranieri, di ...
Leggi Tutto
PIETRO Valle della Bûlt (o Flum) affluente di sinistra del Tagliamento, dalla confluenza presso Tolmezzo (m. 303) sino a Timau, cosi denominata dalla chiesa presso Zuglio che anticamente aveva giurisdizione [...] a ponente e si raccolgono nella Val Grande, che a Timau continua nel Canale diSanPietro: la Chiaula è il più lungo di tutti questi rii, e comincia sotto la forcella di Plumbs a 1850 m. s. m. Perciò, mentre dal Fontanone allo sbocco nel Tagliamento ...
Leggi Tutto
Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] , ideatore ed esecutore della prima fabbrica religiosa del Rinascimento veneziano: San Michele in isola, condotta già a buon punto circa il 1479. Incaricato di erigere nel 1482 il campanile diSanPietrodi Castello, lo ultimava fra il 1488 e il 1490 ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...