POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] attribuisce ai popoli invasori germanici dello Jütland e dell'isoladi Bornholm, ma che nella ceramica e nei riti funebri Sede, per cui essa diventava parte del patrimonio diSanPietro. La rapida, anche se incompleta, catechizzazione della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . VI, incominciano a evangelizzare la Scozia, mentre l'isola maggiore è invasa dagli Anglosassoni.
L'arianesimo. - Convertiti Pierleoni), l'ordine cisterciense sale sulla cattedra diSanPietro e San Bernardo registra la voce corrente che il vero ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Tracia con Adrianopoli, le isoledi Samotracia, di Cos, di Lesbo, di Samo e di Chio e l'alta di Carlo Magno (sacrestia diSanPietro a Roma, sec. XIV), la bella stoffa liturgica di Castell'Arquato (principio del secolo XIV), e soprattutto il gruppo di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] le isolediSan Tomé e Fernando Po nell'Africa; il Brasile in America. Ma di questi territorî (eccezion fatta dell'isoladi Fernando , com'erano già di fatto militarmente, unificate sotto il governo del maresciallo d'Italia Pietro Badoglio e, prima ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di un certo valore di cromite, che all'analisi ha rivelato sino al 52% di ossido di cromo e sino a 25,60% di ossido di ferro.
La configurazione morfologica dell'isoladi anni a Rodi e al Castello diSanPietro. L'umanesimo letterario ebbe riflessi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] la sua maggior elevazione nel luogo dove è attualmente la chiesa diSanPietro: l'isoladi Kölln (Cölln); più a nord, ma subito di fronte a questa, v'era un'isola più grande (ora non più isola, da quando il ramo settentrionale della Sprea fu riempito ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di una Storia del concilio ecumenico di Efeso (431) e al "grammatico e poeta" (kherthoł) Pietro vescovo di Siunikh, autore di omelie sulla nascita di dal sec. XVIII sino ai giorni nostri l'isoladiSan Lazzaro, con la preziosa dovizia dei suoi codici, ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] S. Leonzio; la chiesa di S. Tecla; la chiesa di S. Romano; la chiesa di S. Simeone; la chiesa ove, ai tempi di Melezio, officiava il vescovo Paolino, posta su di un'isola formata dall'Oronte; la chiesa diSanPietro posta su di una collina; la chiesa ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] la chiesa diSanPietro.
I due circuiti sopra descritti sono perfettamente visibili nella pianta di Vicenza del isolati, ora al Museo civico. Pochi ruderi di torri, ponti, acquedotti, e brevi tratti di strade stanno a testimoniare l'importanza di ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] alle torri. La cappella del Santo Sacramento fu costruita da Pietro van Wyenhove (1534-1539); la cappella della Vergine (1649- ; ospedali; un ospizio di beghine. Verso il 1200, il duca lascia l'antico castrum dell'isoladiSan Géry, per fissare la ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...