Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 diisole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] isolePietro I e Alessandro I (1819-21); nel 1821, se non prima, fu toccata la Terra di Graham. Poi si susseguirono numerose scoperte di con il veliero San Giuseppe Due; le tre promosse dal CNR (1972-77), che hanno studiato le valli di Wright e Taylor ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] lungo la cerchia morenica del lago di Garda e su rilievi isolati della pianura bresciana. Nel Paleolitico medio basilica di Sant'Ambrogio, del monastero diSan Vittore, del convento di Santa Maria delle Grazie, del campanile diSanPietro in ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] cittadini, per quindici se forestieri, visitassero le basiliche diSanPietro e diSan Paolo. Si fa ascendere a 200.000 il numero ecclesiastici al sinodo. Cercò nel tempo stesso diisolarlo e di spingergli contro Edoardo I d'Inghilterra e Alberto ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] completamente eccezione le colossali statue scolpite in pietra vulcanica dell'isoladi Pasqua, o Rapanui; altrimenti la grandezza alta del genio artistico italico, alla cupola diSanPietro.
Ampliamento romano della costruzione circolare è altresì l ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] diSan Luca dal luogo ove ordinariamente tenevano le adunanze, gli altri, più tardi, diSanPietro dall'antichissima chiesa diSanPietrodi Gattilusio ottiene dall'imperatore Giovanni V l'isoladi Lesbo (rimasta in possesso della sua famiglia ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] monasteri di Villar San Costanzo presso Dronero, diSanPietro in Savigliano e in Torino, di Pagno in Val Bronda, diSan Dalmazzo isolati o raccolte di oggetti mobili che testimoniano della vita che ebbero in età classica. Resti cospicui di mura e di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] duecenteschi senesi, eccellono per alta qualità il paliotto diSan Giovanni Battista, già nella chiesa di Santa Petronilla, e maggiormente quello diSanPietro, già nella chiesa diSanPietro in Banchi (ambedue attualmente accolti nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Santa Maria a Monte D'Elio a Sannicandro Garganico, la chiesa diSanPietro a Otranto, la torre costiera di Peschici.
L'attività dell'attuale soprintendente R. Di Paola nel proseguire, fra gli altri, i lavori iniziati dal predecessore con il restauro ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sono piuttosto scarse. Gli affreschi della chiesa diSan Giorgio sull'isoladi Reichenau (lago di Costanza), liberati nel 1880 dall'intonaco che (pala della chiesa diSanPietro ad Amburgo, opera di mastro Bertram; pala di Doberan). Al sentimento ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il dominio reale si ridusse press'a poco all'Isoladi Francia, perché non oltrepassava Noyon al nord e di Parigi, o fra Giocondo, editore di Vitruvio, il quale morì mentre dirigeva i lavori diSanPietro, dopo aver costruito in Francia il ponte di ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...