MONTREAL (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
*
La māggiore città del Canada, situata sull'isoladi Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione [...] e che formano quindi delle isole. Tra queste l'isoladi Montreal fronteggia il S. Lorenzo e contiene la massa vulcanica di Mount Royal (230 m.). Subito a monte della città si trovano sul San Lorenzo le rapide di Lachine, che finora hanno costituito ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] Giustina. Il ramo diSan Polo (divenuto poi, in parte, signore dell'isoladi Stampalia, nell'Egeo), detto anche della Ca' Grande, è noto soprattutto per la sua partecipazione alla congiura di Baiamonte Tiepolo contro il doge Pietro Gradenigo (1310 ...
Leggi Tutto
Gruppo diisole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] di piante, che abbisognano di terra permeabile. La media annua della pioggia è di 1275 mm. a Sandi 1000. I cantieri e stabilimenti navali non sono a S. Giorgio, ma nell'isoladi accompagna l'edizione delle Decadi diPietro Martire d'Anghiera del 1512 ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] San Carlo di S. Francesco dei Macci dipinto dal R. di passaggio a Firenze in sole quattordici ore. Quando col 1708 il R. segna la pala della Vergine di S. Giorgio Isola frammento di gustosissimo affresco al museo (a Belluno a S. Pietro dipinse poi ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] dell'isola nel luogo ove già sorse la romana Fabricia.
Sulle vestigia di Fabricia lo apprezzarono i Lorenesi, se Pietro Leopoldo meditò di cederlo agl'Inglesi, ma seno detto il Ponticello, di fronte alle antiche saline diSan Rocco. La popolazione, ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] recente, e le navatelle sono capolavoro diPietro de Montereau, il cui nome è esplicitamente citato nei documenti. Vi si ritrovano le caratteristiche dell'arte francese dell'epoca diSan Luigi. Nella chiesa di Saint-Denis furono seppelliti, come si ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] e per sempre con i dominî diSan Marco. Ad Asolo il Bembo aveva dedicato sino dai tempi di Caterina i suoi dialoghi, i Maria di Vreda) sono l'Assunta, opera bellissima di Lorenzo Lotto, una pala di Lazzaro Bastiani, un S. Prosdocimo diPietro Damini ...
Leggi Tutto
VEGA, Garcilaso de la
Mario Casella
Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] ribelli delle comunità di Castiglia, partecipò alla spedizione organizzata dall'ordine diSan Giovanni in soccorso dell'isoladi Rodi (1522 gli altri, con Mario Galeota e con Pietro Bembo, che gli fu largo di elogi. S'abbandonb a un nuovo amore con ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] sarebbe stato poi il palazzo del Comune e diSan Giorgio. Il primo personaggio noto è Ottone che stabilì nell'isola col nome di signori di S. Lolombano di Capocorso e ascritto col fratello Pietro alla famiglia Cybo. Meritano di essere ancora ...
Leggi Tutto
PORTOVENERE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] chiesa di S. Pietro (sec. VIII-XIII), ora restaurata, e la parrocchiale di S. Lorenzo (sec. XII). Nei dintorni, e nelle vicine isoledi Palmaria una lettera del pontefice Gregorio Magno a San Venanzio, vescovo di Luni, si pensa sia il Portus Veneris ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...