Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] isolato: ha il tipo catalano, derivato direttamente da quello lombardo, quadrato a S. Clemente di Tahull, a S. Miguel de Fluviá, a Urgel, ecc.; ottagonale nella parte superiore a S. Pietrodi i campanili di S. Spirito (1511) e diSan Miniato (1524 ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] calcareo M. San Sergio (m. 412) sul ben riparato Canale di Val Cassone dietro la fronteggiante Isoladi Lacroma, una le terre occupate un censo annuo di 36 soldi d'oro. Nel 1000, quando, con l'impresa del doge Pietro II Orseolo si stabilì la ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] di Francia. Ma queste milizie, combattendo fuori dell'isola qualche tempo Lucca (1329); quella diSan Giorgio con Lodrisio Visconti, che Pietro Gambacorta signore di Pisa; ma le gelosie tra gli stati italiani impedivano che si conchiudesse mai nulla di ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Isoladi Bua separa il mare aperto dal più interno Canale dei Castelli. I terreni eocenici didi Diocleziano, costruito nel 293-305 con pietra delle vicine cave di Brazza e Traù.
Il palazzo aveva forma quadrilatera di dioclezianee: San Martino sopra ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] di approdo sono parecchi (San Martino, Ustrine, Ossero).
I due canali di Ossero e di Punta Croce, opposti l'uno all'altro, s'interpongono fra la parte meridionale dell'isoladi Cherso e l'isoladi del luogo è principalmente in pietra a vista. Tra gli ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] diSan Giovanni d'Acri al fianco di Filippo Augusto re di Francia e di Riccardo Cuor di Leone; e non meno valorosamente guidò la flotta durante l'assedio di Damietta nel 1219 suo figlio Pietro 'isola e varie relazioni con Michele Zanche, signore di ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] America (Kentucky).
L'Italia ospita, nell'isola veneta di S. Lazzaro, una più recente congregazione monastica militante sotto la regola di S. Benedetto: quella dei benedettini armeni, fondata dal ven. Pietro Mekitar di Sebaste nel 1701. Sono retti da ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] interno della Basilica palladiana di Vicenza in occasione delle mostre di architettura di T. Ando (1995), Gabetti e Isola (1996), S. agli anni Ottanta, Milano 1988.
Migliore & Servetto, S. SanPietro, New exhibits 2. Made in Italy, Milano 2000.
P. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] la prima pietra il 4 maggio 1558. Dal 1560 in poi, i documenti mostrano l'A. in continuo movimento fra Genova, Milano e Perugia. Da Milano, nel 1568 egli scrive d'essere occupato, oltre che per il "signor Tomaso", per "la fabbrica diSan Celso (cioè ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isoladi (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isoladi Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] i Velebit. La costa occidentale invece ha davanti a sé le piccole isoledi Unie, di Canidole e di Sansego. Verso mezzodì altre isole emergono dalle onde: SanPietro dei Nembi, separatane da un breve stretto, continua Lussino verso S.
Costituita ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...