VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] R. del 6 maggio 1966 che ha riconosciuto la denominazione di origine controllata del v. Vernaccia diSan Geminiano, e approvato il relativo "disciplinare di produzione". Invece, nessuna denominazione di origine controllata e garantita è stata tuttora ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] isole adiacenti, una ristretta zona costiera che si affaccia sul Canale di Zara, di fronte all'Isoladi Ugliano, per una lunghezza di 9 km. e una profondità massima didi S. Pietro e di nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Angelo, Borgo Loreto, San Bernardo, con più di 1000 ab. ciascuno), convento e la parrocchia di S. Pietro; quella dei nobili e di Cremona di tutto il contado dell'isola Fulcheria, che comprendeva il castello di Crema. I cremaschi non vollero saperne di ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] estraneo alla natura dell'isoladi Creta; come al continente di quelle dell'oratorio del Salvatore costruito da Basilio; porte di bronzo ageminato d'argento per la basilica diSan artisti milanesi di quel tempo si nominano Giov. Pietro Figino, Bart ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] di 80.000, sparsi fra il Canada, la Louisiana, gli stabilimenti diSan Lorenzo e l'Isola del Capo Bretone. Dall'Inghilterra di le sconfitte, paventando ogni aumento della potenza russa. Ma Pietro III strinse anche un'alleanza con Federico e gli mandò ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] Archeologico, Tesoro della Collegiata dei ss. Pietro e Orso, Tesoro della Cattedrale, " di Quart, tra Aosta e Châtillon, di R. Gabetti e A. Isola (1985-88), lo è della possibile qualità degli esiti.
Bibl.: G. Lange, Arnaz. Chiesa parrocchiale diSan ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] fra altri l'estuario del Plata, il Golfo diSan Matteo e quello di S. Giuliano. E se le carte del di possesso di alcune isole in nome del re di Spagna; ma per aver voluto imporre troppo aspramente tributo agli abitanti della piccola isoladi Matan, di ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] paterna, e Pietro trova scuse per coprire l'abito di fronzoli, Martino una prebenda nella cattedrale diSan Patrizio a Dublino, e il benefizio di Laracor, lo Sw. quello dei giganti (Brobdingnag), nell'isola volante di Laputa, e nel paese dei saggi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] un'altra cappella a San Martino di Tours, e adattò di S. Giovanni Battista, che sorgeva isolato nella di Palermo, S. Maria di Cesena, S. Pietrodi Perugia, S. Giacomo di Pontida, S. Pietrodi Assisi e S. Maria di Farfa.
Bibl.: Leone Ostiense e Pietro ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] un cono isolatodi calcare bianchissimo conosciamo è Pietro l'Atonita di Filoteo (Φιλοϑέου), con 146 monaci; 13. Monastero di Simopetra (Σίμωνος), con 116 monaci; 14. Monastero diSan Paolo (Δοκειαρίου), con 76 monaci, avente sotto di sé le skita di ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...