Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] la Roche-des-Doms; e di un'isola in mezzo al Rodano, detta della Barthelasse. L'isola facilita il passaggio (insieme con l'arcivescovo Libelli, capolavoro d'eleganza e di gusto, ove si ammira un SanPietro attribuito al Puget, e sull'altare una ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Cavallo Morto nel Lazio, presso Anzio, Ponte SanPietro in Etruria, presso Viterbo). I collegamenti di tipo nuragico in pietra. Dell'artigianato nuragico si conosce in particolare la produzione metallurgica, basata sulle abbondanti risorse dell'isola ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] 1496 è la fondazione, sulla sponda meridionale, diSan Domingo, ricostruita poi nel 1502. La prima carta particolareggiata dell'isola è quella inserita in una copia delle Decades diPietro Martire d'Anghiera, esistente nella biblioteca universitaria ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] nel 1811; è collegato con diaframmi dipietra da taglio profondamente innestati nella muratura.
Quello di Skerrivore (presso l'isola Tyree, Argyllshire) fu terminato nel 1884; è alto m. 45,75. Quello di Ar-men (isoladi Sein), per la cui costruzione ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] , 406 mandamenti e 2711 comuni; l'isoladi Sardegna aveva 3 divisioni (Cagliari, Nuoro, Toscana, la circoscrizione fu regolata da Pietro Leopoldo fra il 1772 e il 1783 universale, secondo le note parole diSan Cipriano: "Episcopatus unus est, cuius ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] casa di Lazzaro; sul monte degli Olivi l'Imbomon o luogo dell'Ascensione.
Roma. - Le tombe degli apostoli Pietro e San Patrizio, Santa Brigida e San Colomba. Lough Derg (contea Donegal). In un'isoladi detto lago v'è il cosiddetto Purgatorio diSan ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] di cui 2,23 kmq. con 312 ab. sono rappresentati dall'isoladidiSan Rocco. Sotto la direzione dei fratelli Orlando, che nelle paterne officine di Palermo e nei più grandiosi stabilimenti di E. DiPietro, La funzione economica del Porto di Livorno alla ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Pietro. Dopo varî balzi il pallone si diresse verso Bracciano, ma in uno di questi balzi urtava contro la cosiddetta tomba diisola dei Danesi a N. dello Spitzberg cercando di profittare di un favorevole vento didiSan Marzano non ebbe mai di fronte ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] presumibile che vi si trovasse già prima del 1492, perché Pietro d'Ayala, uno degli oratori spagnoli sopra ricordati, scriveva da s'intitola Stretto di Caboto l'ingresso meridionale del Golfo del San Lorenzo, aperto fra l'isola Terranova e quella del ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] con forti spese di dragaggio. Traffica con i porti della costa tirrenica e delle isole, e con recente scoperta di una necropoli del sec. VI-V, nella frazione diSan Nicola delle del tempo, Pietro da Eboli, autore del noto poema in onore di Enrico VI ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...