GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] altri. Così, in uno con la cultura, nel tempo diSan Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà in tutto il mondo occidentale l tedeschi e sono di mattoni. In Svezia l'isoladi Gotland è piena di chiese costruite con belle pietre, seguendo i tipi ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] di Žiča, costruita esteriormente a filari alternati di mattoni e pietra, riproduce la policromia dei modelli di Costantinopoli, e ha vòlte in pietra come le chiese di Grecia e di e molta popolazione civile, nell'isoladi Corfù. Qui, riorganizzati e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] . Verso la medesima epoca è segnalato l'oratorio in forma di croce al pinnacolo del Tempio, la basilica di S. Pietro nella Casa di Caifa, SanPietro in Gallicantu, e numerosi monasteri, ospizî e oratorî. Giustiniano fece costruire, su un punto ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] verso SO., come base di tutto l'arcipelago dalmata meridionale fino alle isoledi Lissa, S. Andrea e 1000 d. C., quando il doge Pietro Orseolo II con una potente armata navale porti albanesi diSan Giovanni di Medua, di Durazzo, di Valona, occupata ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dalla natura, quasi un'isola circondata dalle acque di ramificazioni del Mincio e dal la guida di Rizzardo diSan Bonifacio, i Mantovani, al tempo di Federico II, nelle due infauste battaglie di Custoza.
Arte della stampa. - Pietro Adamo De Micheli ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di Simone Martini; la Crocifissione di Antonello da Messina; Giacomo Pesaro presentato a SanPietro, una delle prime opere di Tiziano sec. VII e l'VIII, fu costruita una fortezza sopra un'isola che è ora congiunta alla riva della Schelda; e che nelle ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] alla sua diocesi di Victoria (Isoladi Vancouver) e in di una terra - l'America del Nord - che giaceva al di là.
Pochi anni dipoi il danese Vito Bering, che era stato mandato da Pietrodi esso; ma la pressione del ceto mercantile diSan Francisco di ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] di S. Pietro e di S. Nicola sono gli unici avanzi a Madrid di architettura "mudejar" laterizia, e hanno grande analogia con quelle di Toledo, di Teruel e di chiesa diSandi Carlo II (art. IV), concesse all'Inghilterra d'estrarre il sale dall'isola ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] ett. 17,8). Passando sulla sinistra (isoladi Wilhelmsburg) si trova il Moldauhafen (per piroscafi originariamente per l'altar maggiore di S. Pietro; poi venduto nel sec. XVIII di Altona. Negli anni 1843-1847 Leonard Prey innalza nel quartiere diSan ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] metropolita di Aquileia, cercò un rifugio nell'isoladi Grado, rappresentanti del doge Pietro Ziani fu diSan Daniele e Gemona, si aggiungono quello di Udine e, nel 1258 circa, quelli di Tolmezzo e di Monfalcone e poi quello di Venzone, con danno di ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...