Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Rioja, nelle quali ultime spicca la Sierra di Famatina con cime di 6200 m., la grande Sierra di Córdoba, la Sierra diSan Luis, e le più occidentali della provincia diSan Juan.
Per quanto, a causa del loro isolamento, facciano parte a sé, le sierre ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] è protetta da una diga dipietra. Il. lago è ricco di pesce; è congiunto col grande kien. La temperatura del mare in febbraio è di 26° in faccia all'isoladi Hai-nan, scende da 20° a 15° C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221- ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] estremo occidentale della loro isoladi fronte alle migrazioni disan Bernardo, nella speculazione di Sant'Anselmo, di Ugo diSan Vittore, di Berengario, di Lanfranco, di La rivoluzione del '48 è la pietradi paragone della maturità dei popoli europei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Beppu e di Unzen, nell'isoladi Kyūshū; di Atami, di Higashiyama, di Yumoto, di Hakone, di Arima, di Kusatsu, nell'isoladi Hondo; di Noboribetsu, nell'isoladi 12, Hokurikudō con 7, San-indō con 8, San-yōdō con 8, Nankaidō 'età della pietra. A che ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] della pietra o meglio del tetto dipietra. È di Sion, di Tarantasia, di Embrun. Numerose sono le fondazioni monastiche alpine, come quelle della Novalesa, di Oulx, diSan Maurizio d'Agauno, di Aulps, di sistema piemontese dell'isoladi S. Giulio d ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dava all'Inghilterra, con la pace di Utrecht (1713), la grande isoladi Terranova (occupata già dagli Inglesi nel di alte virtù cristiane, i nomi diSan Francesco Solano che operò nel Tucumán; di Ruiz Montoya, apostolo del Paraguay; diPietro ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] che in piccola quantità, soltanto nelle isole e sulla costa della Georgia e della di Upland long staple e di cotoni egiziani; G. brasiliense Macf., detto cotone Kidney, cotone dipietradi pienezza, disanità e di elasticità che si sente nel cotone di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ha portato alla costituzione di una Commissione Italiana Skateboard (CIS), con sede a Ponte SanPietro (Bergamo), operante in goletta americana che lo vinse per prima nel 1851 nelle acque dell'Isoladi Wight e che da allora non si è più mosso dalla ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] il perno del cielo, β e γ sono le pietre preziose, η la luce agitata, α e β disan Tommaso appare giustificata soltanto se la si consideri nelle condizioni specialissime di tempo e di si vede solo qualche stella isolatadi cui non è sempre facile ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ° 42′ (confluenza del Río Gila col Colorado) di lat. N. e fra 86° 46′ 8″ (isola Mujeres) e 117° 7′ 6″ (Baia diSan Diego) di long. O. La maggiore lunghezza tra i due punti estremi è di 2994 km. e la maggiore larghezza di 1226 km. tra la foce del Río ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...