situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di Cursay, sbarcato a Bastia, evita la caduta dell'isola nelle mani degli Austro-Piemontesi. Con la convenzione diSan Fiorenzo riabilitato ora in parte dal Colonna de Cesari Rocca. Con Pietro Cirneo (1447-1503), autore del De rebus corsicis, edito ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] che costituisce la nota "pietradi Finale", deposito litorale, che consonantismo ligure, benché in alcune località, p. es. a Isola e Rovegno e dalla Magra al Frigido, si abbia pë sono spesso governati dal Banco diSan Giorgio.
I grandi possedimenti ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi fece famosi, tra gli altri Pietrodi Blois. La storiografia aveva un cantico sacro in Francia (capricci isolatidi chierici) presentano soli qualche carattere letterario ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] i Turchi; il capitano veneto Pietro Loredano il 29 maggio 1416 conquista diṢan‛ā' e di Aden nel 1569). Ṣoqollū Meḥmed Pascià progettò lo scavo di regime speciale con un governatore cristiano. L'isoladi Creta chiedeva l'annessione alla Grecia; l' ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Imago mundi del cardinale Pietro d'Ailly (scritta di S. Domingo, nella tomba di famiglia; e quando l'isola nel 1795 fu occupata dai Francesi, gli Spagnoli le trasportarono all'Avana. Ma per gli ampliamenti subiti precedentemente dalla chiesa diSan ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] dipietra e di granito, ma di mattoni e di legno, per lo più fuori della città, sulle rive del Nilo o di reale dell'Isola Parigina presentava un complesso di fabbricati cinti da alti archi, e nelle casetorri diSan Gimignano, aperte anche in alto. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] la chiesa di Santa Caterina un trittico con San Domenico (1344) e una tavola col Trionfo diSan Tommaso (1363 isolato, perde la signoria alla nuova discesa di Carlo (settembre 1368). E, attraverso nuove lotte, prevalgono ancora i bergolini con Pietro ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] la Macedonia occidentale con Salonicco, le isoledi Lemno, Lesbo, Chio, Sciro e Milo l'Italia e la Grecia è stato firmato a San Remo il 5 novembre 1948.
Bibl.: Per i Pietro Charis (direttore della rivista Nea Hestia), Alkis Thrylos. Come centro di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Champagne, Ugo di Borgogna, Pietrodi Bretagna e altri, riunirono le loro genti a Lione per una nuova crociata. S'imbarcarono a Marsiglia e ad Aigues Mortes e sbarcarono a San Giovanni d'Acri. Avevano poche migliaia di armati e rimasero indecisi se ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] è immaginato il giardino dell'isoladi Citera come costituito da una serie di settori anulari concentrici congiunti da viali di L. B. Alberti, di F. di Giorgio Martini, di S. Serlio, di V. Scamozzi, di A. Palladio e in Le Vite di G. Vaseri, v. Pietro ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...