LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a Sandi s. Lorenzo per la cappella di S. Lorenzo (eretta dalla famiglia diLorenzo in G. Rotondi Terminiello, Un'isoladi devozione a Savona. Il complesso ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] tardi; infatti, il m. dell'arco trionfale di S. Lorenzo f.l.m., del tardo sec. 6 11° - i m. della Nea Moni nell'isoladi Chio, eseguiti, sembra, da una bottega locale - -39; F. Forlati, La basilica diSan Marco attraverso i suoi restauri, Trieste 1975 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] svilupparono poi quando Gian Lorenzo Bernini, a partire dal compatibilità, Convegno internazionale in memoria di Giulio Krall, Isola d’Elba, 10-14 giugno statico della cupola diSan Pietro a Roma, in Lo specchio del cielo, a cura di C. Conforti, ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] , la figlia di Plates, sull'isoladi Coo. È improbabile però che si tratti delle vesti trasparenti di Coo, perché tra le gambe del letto (sarcofago di S. Lorenzo, Roma).
Un ricco repertorio di questi motivi figurati ed ornamentali ripresi dai ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , oggi conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna; "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di Gismondo Todesco Pittore", perduto; il Suonatore di liuto, oggi all'Ermitage diSan Pietroburgo; "Un Amore ridente, in ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] s. del refettorio del monastero diSan Clemente a Toledo (1219-1235 Svezia e nelle Isole Britanniche, ma anche di S. Lorenzo, a cura di L. Magnani, G. Rotondi Terminiello, cat., Genova 1994, pp. 29-31; G. Bozzo, Il chiostro dei canonici di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto fu appellato" 1597 il G. risulta abitante "nell'isoladi S. Trifone" (Riedl, A. della di via de' Condotti; fu sepolto in S. Caterina da Siena come si legge nel Libro dei morti di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] di questa città (1291), nel centro cipriota di Limassol, da dove gli Ospedalieri organizzarono la conquista dell'isoladi 24, 1965-1966, pp. 325-348; D.W. Lomax, Una visita a San Marcos de León en 1442, in León y su historia. Miscelánea histórica, I, ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] SanLorenzo del Pasenatico e Zara).Le cisterne alla veneziana sono costituite da un invaso sotterraneo con sezione a forma di tronco di a Osmanyie, in Caria, e sull'isoladi Tavşan, nel mar di Marmara). La cisterna a dimensioni domestiche (mediamente ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] di Colantonio per la chiesa francescana di S. Lorenzo allontanato di nuovo dall'isola, entrando in contatto più diretto con i portatori di una , pp. 473-543; J. Wilde, Die "Pala diSan Cassiano" von A. da Messina. Ein Rekonstruktionsversuch, in ...
Leggi Tutto