MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] (presso Pistoia) con il progetto di un’isola artificiale sulla quale sono posti un cupola della cappella dei Principi in S. Lorenzo, che il M. ideò in tre il palazzo Lucchesini in borgo San Niccolò (1828), quello di Tommaso dell’Imperatore in via de ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] di alcune pitture cittadine: nel 1512 con Fiorenzo diLorenzo e Mariano di da San Giorgio.
Dall'altare Oddi della chiesa didi S. Secondo all'Isola Polvese al Trasimeno e poi trasferita nel monastero di S. Antonio Abate in Porta Sole per iniziativa di ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] Provincia picena dei frati minori San Giacomo della Marca, L. Lombardi da Monsano, Notizie di Mgr. Antonio M. Sacconi 161-200, 273-311; T. Canducci, Il Collegio missionario di S. Bartolomeo all’Isola Tiberina, Roma 1967, p. 174; F. Margiotti, Il ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] Lorenzo); Stefano Maria del doge Domenico Maria (nato il 22 dic. 1679, fratello di Francesco Agostino); Stefano di altre roccaforti (13. Rivarola a San Fiorenzo; G. Gafforio, A. nell'isola per effetto delle avviate trattative di pace di Aquisgrana. ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] di S. Clemente in Isola (1745-48). È documentata, invece, l’Immacolata Concezione e santi nella chiesa diLorenzo Giustiniani. Due imprese pittoriche fra Sei e Settecento a Venezia, S. Pietro di Piai, G. Diziani a San Gallo, con alcune osservazioni su ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] della società contadina dell'isola.
Cominciò a pubblicare le Di una delle più organizzate e forti di queste società, la S. Marco, promossa dal Montalto, nel 1902, nel contado di Monte SandiLorenzo Panepinto, che dirigeva la cooperativa di S ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] di segretario del prefetto di polizia di Napoli, Onorato Gaetani duca di Laurenzana, e poi di giudice a Trani, con l’incarico di delegato dei cambi a Foggia. A San Pescara 2000, pp. 679-684; R. De Lorenzo, Un Regno in bilico: uomini, eventi e luoghi ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] di Giacomo Salviati, vedova di Pallavicino Pallavicini, signore di Castel Sanisola d'Elba, Portoferraio 1815, pp. 73-81; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 450-456; A. Giorgetti, Lorenzo ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] fratelli di Antonio Maria, il primogenito Carlo ereditò i titoli paterni di principe di Motta San Giovanni e duca di Bagnara, che gli affidò l’incarico di inquisitore di Malta. Nell’isola proseguì l’opera di mediazione già avviata dallo zio ...
Leggi Tutto