MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] Sicilie, Roma 1873; A. Amante, M.C. di S., Torino 1933; F. Cartoni, M.C. di S., regina delle Due Sicilie, Isola del Liri 1935; A. Barone, M.C. di S., regina di Napoli. Dai documenti raccolti nella mostra di S. Chiara, Napoli 1936; L. Gajorani Bignami ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] di quell’isola infelice di Luigi Carlo Farini, che preferivano Lorenzo Valerio. Cavour ripiegò su un candidato di compromesso, designando il marchese Massimo Cordero diSan Pietroburgo uno studio sulla scuola di cavalleria italiana) e il tenente di ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] resa non facile dall'isolamentodi alcuni centri abitati, distanti settembre 1488 si recò a San Remo, dove consacrò la chiesa di S. Margherita del Poggio. Tra un antifonario commissionato al monaco Lorenzo Muzio del convento di S. Siro a Genova). ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] Cellio (Vercelli), S. Lorenzo: S. Carlo tra i ss. Lorenzo e Giuseppe, retro di morte del Tanzio da Varallo, in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, XXX-XXXI (1976-1977), pp. 91 s.; G. Melzi D'Eril, Sacro Monte d'Orta, in IsolaSan ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] e Lorenzo Mattielli, alla famosa "macchina allegorica" e a varie statue nel parco di villa 45; Id., I Tiepolo a Vicenza e le statue dei Nani di Villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, CXXVI (1968), pp. 248 s ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] di una delle maggiori rendite feudali dell’isola con un reddito didi Matteo che partivano da Ciminna. Allo scoppio della rivolta, Lorenzo . 477 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] di Castello operò in stretto contatto con il Le Court, scolpendo (1662-63) tre Angioletti reggenti l'urna del beato Lorenzodi C. Fillarini, Padova 1976, p. 96; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in IsolaSan Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] in conto) e del magistrato diSanità, incarico, quest'ultimo, di particolare delicatezza, per l'imperversare figlio del doge Lorenzo (1599-1601). Le operazioni elettorali richiesero una dozzina di giorni, segno dell'esistenza di contrasti nella scelta ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] esilio recandosi, insieme con il figlio Lorenzo, a Corfù, dove si spense il 81, 150; G.B. Cavedalis, I commentari, con introd. e note di V. Marchesi, Udine 1928-29, I, p. 35; II, pp 'Italia (da docc. inediti), Rocca San Casciano 1911; V. Marchesi, La ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] Lorenzo Giustinian: si batté perché il passivo della Camera del regno venisse saldato, costringendo al pagamento i debitori, e perché - di fronte all'imminente carestia dell'isola - fosse proibita l'esportazione di '15, il Sanuto riporta sei lunghe ...
Leggi Tutto