SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] di Pietro diLorenzo dal banco (Sanudo era vedovo da un matrimonio infecondo, avvenuto nel 1479, con una figlia del cavaliere Sebastiano Badoer) e l’acquisto all’incanto di una porzione della gastaldia diSan Michele di l’isola, posta di fronte alle ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] senese, eccettuata l'isola d'Elba. Non diSan Giovanni alle Contee, di Cetona, di Radicofani, diSan Casciano dei Bagni e di Pitigliano; sulle poste dei cavalli di sostituito dal figlio Lorenzo, mantenendo comunque l'incarico di professore onorario ( ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Cesare
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 30 luglio 1695 da Cesare di Girolamo e da Pellegrina Ruzzato.
La famiglia proveniva dal Bergamasco e si era arricchita con la mercatura. Ottenuta [...] protrasse la permanenza nell’isola fino al 1721.
admettersi per la prossima giornata disan Carlo anche le dame al di diplomatico, cui aveva dedicato ventiquattro anni, passando idealmente le funzioni al nipote omonimo, figlio del fratello Lorenzo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nel sestiere diSan Polo, il 25 marzo 1519, secondo degli otto figli maschi di Francesco del procuratore Giacomo e di Chiara Cappello diLorenzo.
Il [...] di Filippo fratello di sua madre, Chiara Cappello diLorenzo, e questa stretta parentela può spiegare la dote di il ruolo di consigliere per il sestiere diSan Polo, che tenne fino al 31 maggio 1573; infine, dopo un intervallo di oltre un anno ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] quella tra S. Pietro e la cattedrale di S. Lorenzo - dove avevano le loro "curie" altre Comunità di Diano (20-24 settembre), Albenga (23 settembre), Oneglia (29 settembre), San Remo
Di ritorno da questa missione, il L. incrociò davanti all'isoladi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] di S. Lorenzo, in seguito in Castelnuovo.
Qui avevano trovato riparo fra gli altri anche il viceré, Giovanni Battista Caracciolo priore di Malta, e Girolamo Lopes, duca diSan nell'agosto del 1684 la resa dell'isoladi Santa Maura e nel settembre la ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] , dimorando nel convento di S. Bartolomeo all'Isola, che conserva un di Giairo;una Cacciata dei mercanti dal tempio;l'Immacolata Concezione coi ss. Lorenzo dal 4 dic. 1762 al 28 maggio 1763; San Romano, Arch. del convento dei frati minori francescani, ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] a fatti d'arme: è probabile che egli sia giunto nell'isola solo nel 1679.Nel dicembre 1680 il B. partecipò, come capo del cielo overo il modo di ben vivere per giugnere all'eterno godimento conforme al metodo diSan Bernardo assicurato da passi della ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] 1558 come abate del monastero di S. Martino.
Nei sette anni da lui trascorsi nell'isola si formò la massima parte di S. Martino per recarsi al capitolo generale a San Benedetto Polirone; qui fu nominato abate di S. Lorenzodi Aversa, col compito di ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] di Farnese: occupate, con l'aiuto delle truppe del rettore, Grotte e SanLorenzo nella valle del lago di Bolsena, si trovò fra i difensori di , che si affrettarono a ordinare a Vanne di sgombrare l'isola.
Durante gli anni che seguirono, dal 1319 ...
Leggi Tutto