SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] 5226, I, c. 245r; un sonetto di Francesco Contrini da Monte San Savino «A Gabriel Selvago che perseguitava i isoladi Cipro contro il Turco inviato nel luglio 1570 al cardinale di Correggio e riguardante la situazione precedente alla battaglia di ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] di padre Gabriele e nel 1623 era stato consacrato vescovo diSandi benefici: alla fine del 1632 ebbe la commenda dell’abbazia di S. Andrea dell’isola disegno di Gian Lorenzo Bernini, comprendeva una statua di Naro a mezza figura, opera di Jacopo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isoladi Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] d'Abruzzo, ma fu presto sostituito in quest'ultima carica dal principe diSan Buono, poiché Carlo di Borbone, di cui il B. era gentiluomo di camera, preferì averlo presso di sé. L'anno successivo il B. fu prescelto come ambasciatore alla corte ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] diSan Frediano (1955), primo lungometraggio diLorenzo (C.L. Bragaglia, 1952); Gli angeli del quartiere (C. Borghesio, 1952); Il moschettiere fantasma (M. Calandri, 1952); Fanciulle di croce (C.L. Bragaglia, 1958); L’isola in capo al mondo [L’île au ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] di autore sconosciuto (musiche di Galuppi, scene di G. Mauro); al teatro S. Samuele in L'isola della fortuna di G. Bertati (musiche di A. Lucchesi, scene didi Romagna, con Lorenzo a Venezia Giovanna Caterina Noris diSan Vito del Friuli, che gli ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] isola nel 1535. Nel gennaio del 1536 e nel giugno del 1537 fu eletto savio di Terraferma.
In quello stesso anno 1537 una tragedia si abbatté sul suo casato: la figlia Chiara sposò Pietro Paolo Massolo, figlio diLorenzo a procuratore diSan Marco, una ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] , cc. 64r-70r; G. Cambi, Istorie, a cura di I. diSan Luigi, III, Firenze 1786, pp. 59-62; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzodi Firenze, II, Firenze 1817, pp. 511-515; L. Landucci ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] lo promosse a cardinale prete di S. Lorenzo in Damaso, incontrando (per pallii da consegnare agli arcivescovi dell’isola (ibid.; Roberti de Monte Chronica, ed. M. Chibnall, Oxford 1986, ad indicem; San Bernardo, Lettere, II, ed. F. Gastaldelli, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] isoledidi Ungheria; ad altra commissione, stavolta sulla regolamentazione delle navi mercantili, fu nominato il 23 novembre 1361. In precedenza (16 luglio 1361) era stato fra i quarantuno elettori del doge Lorenzo della rivolta diSan Tito a ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] nella ristrutturazione della villa diSan Donato in Polverosa (oggi in gran parte distrutta); nel 1836 progettò il mausoleo di Nikolaj Demidov (non realizzato), che avrebbe dovuto contenere la statua del conte (opera diLorenzo Bartolini), ora a ...
Leggi Tutto