TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] (1617) e il rilievo dell’isolato del Collegio Inglese su via di S. Crisogono (1630; Caperna, Lorenzo de’ Speziali in Miranda. Universitas Aromatariorum Urbis, Roma 1998a; Ead., Il Martirio disanLorenzo e l’altare maggiore della chiesa diSanLorenzo ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] al complesso per l'isoladiSan Cristoforo progettato da Selva: si tratta di disegni per un cimitero Francesco, Borsato Giuseppe, Zandomenighi Luigi, Santi Lorenzo, professori di Accademia di belle arti di Venezia, Lettere ad Ant. Diedo, Venezia ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Balbi Michelagnolo nostro da Caravaggio, in una caduta diSan Pavolo. Il grande, il sublime, il fiero M., quando questi decise di trasferirsi nell’isola; e che la sua ammirazione volta su d’un mucchio di paglia vera. Il s. Lorenzo, con il camice e la ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dispaccio, del 2 ottobre, del bailo Lorenzo Bernardo - "Tocomat" pare "habbia , con special providenza della natura, in quella isola". Certo ogni sua venuta "in Arcipelago" è di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] isoladi Pomègues, egli rifiutò però anche di accedere alle ripetute richieste di restituzione di Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o in S. Lorenzo, a Pisa completò la facciata di quella dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] da San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di quelle di Michelangelo, nel coro di S. Lorenzo a Firenze).
Vari schizzi (Uffizi, A 185 autografo, messo in pulito da Battista da Sangallo nell'A 183, in forma di catafalco isolato ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] e propria esaltazione di cui sarebbe stato fatto oggetto dopo la vittoria diSan Antonio del Salto l'Italia c'era quello con Lorenzo Valerio, un esponente della Sinistra subalpina dalla Armosino.
Nel ritrovato isolamentodi Caprera il G. impiegò il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] e regione vicina all'imbocco del SanLorenzo). Di tutto ciò era rimasto un certo ricordo nella memoria collettiva, che si combinava con il mito dell'isola "Brasil", parola che in gaelico vuol dire "grande isola". Su tutto il litorale atlantico si ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isoladi Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] qualche recente, isolato tentativo di impugnarne la validità a fare appello anche alla generosità diLorenzo de’ Medici, il quale XV (1999), pp. 217-242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a M., in Venezia arti, XII (1998-99), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] collezione di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d Viterbo della cattedrale romanica di S. Lorenzo, commissionatogli dal vescovo Stefano isola Tiberina, concentrava la sua forza contro il terzo pilone, suggerì di ...
Leggi Tutto