FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] di Spinea di Mestre al monastero degli olivetani dell'isoladi l'8 agosto, nella sua villa diSan Vigilio a Montebelluna nel Trevigiano.
Nel VIII; A. Cappelli, Lettere diLorenzo de' Medici…, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] nei primi anni del pontificato di Gregorio VII e fece una rapida carriera: prima abate di S. Lorenzo fuori le Mura (con di nuovi equilibri dopo la morte di Ruggero I di Sicilia (1101) e debolmente controllabile dall’isola per opera del consiglio di ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] di governo di Tiepolo, Zeno mantenne una posizione di prestigio. Nel 1247 è ricordato come advocatus del monastero benedettino femminile di S. Lorenzodi Ammiana, un’isola e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Procuratori diSan Marco de Citra, ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] «vita ordinaria», Mauro si stabilì nella parrocchia cappuccina di S. Lorenzo al Verano, prese a celebrare messe in chiese e note storiche, Isola del Liri 1929; Pro infanzia africana per la tutela dei meticci, Roma 1929; Corso di cultura coloniale, ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] pochi giorni prima di esordire al San Carlo di Napoli con l’opera , con La colonie (riscrittura dell’Isoladi Amore) aveva ottenuto un successo straordinario tradotta in italiano da Lorenzo da Ponte per una ripresa allo Haymarket di Londra nel 1797). ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] ora nella cappella del palazzo Borromeo all’Isola Bella (Tanzi, 1997).
Iniziato nel martiri persiani per la chiesa di S. Lorenzo a Cremona, affidatagli da cardinale Bernardino Carvajal e il monastero diSan Girolamo in Porta Vercellina a Milano ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] diSan Pietroburgo si conservano un Paesaggio (1839), Sorrento (1842), Panorama di Napoli (1845), Golfo di zarina Alessandra in Sicilia; dal viaggio nell'isola il pittore trasse, oltre a un album del delle chiese, quali S. Lorenzo e S. Domenico. In ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] II, Firenze 1967, pp. 77-98; P. Paoletti, La Scuola Grande diSan Marco, Venezia 1929, pp. 87-96; G. Pudelko, Ein Petrus-Martyr- Dall’icona alla storia (catal., Milano), a cura di A. De Marchi - A. DiLorenzo - L. Galli Michero, Torino 2012, pp. 50- ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] a olio su tavola la pala della chiesa parrocchiale di Blato nell'isoladi Curzola, donata, come recita un'iscrizione, dal nobile dell'Ermitage diSan Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di Brera, S. Lorenzo del Courtauld Institute di Londra, ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] Vettore, poi cavaliere e procuratore diSan Marco.
Molti dei Soranzo di questa linea, maschi e femmine, chiesero nel corso del Quattrocento di essere seppelliti nell’‘archa nostra’ nella chiesa del monastero femminile di S. Lorenzo, non distante da S ...
Leggi Tutto