MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] il commento di Alessandro di Afrodisia ai Sofistici elenchi di Aristotele (El Escorial, Real Biblioteca de SanLorenzo, Scor. distanza a Musuro il vescovado di Hierapetra, nell’isoladi Creta, e l’arcivescovado di Monembasia, nel Peloponneso. Il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] della provincia diSan Nicola nel a Napoli, nel convento di S. Lorenzo Maggiore (lettera di Marco da Bologna al Capestrano di S. Michele in Isola (descritto dal Bastanzio, pp. 232-239), nel codice di Falconara (Pagnani, 1954 e 1955), nel codice di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] ricevuto con grande cordialità da A. Planelli, R. diSan Severo, S. Spiriti, A. Serrao, M. nell'isola, la sua attività giornalistica. In una serie di corrispondenze l'attività di pubblicista. A Cremona si legò strettamente con l'editore Lorenzo Manini, ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] di Colantonio per la chiesa francescana di S. Lorenzo allontanato di nuovo dall'isola, entrando in contatto più diretto con i portatori di una , pp. 473-543; J. Wilde, Die "Pala diSan Cassiano" von A. da Messina. Ein Rekonstruktionsversuch, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] diLorenzo Celsi) e di avogador di Comun nel 1364. Non furono, comunque, escluse nuove missioni diplomatiche di diversa importanza. In molte di l'isoladi Tenedo. de cha' Contarini, cc. 105v-106v; M. Sanuto, Firae ducum Venstorum..., in L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] l'isoladi " diSan Giovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, 196, 446; A. Bulifon, Giornali di Napoli, a cura diLorenzo, Nostra Signora della Consolazione protettrice ... di Reggio, Roma 1902, pp. 643 74, 211 s.; G. Capasso, Il governo di ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 1977, pp. 74-76, 107 s.; M. Di Giovanni Madruzza, in Isoladi S. Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, pp. 9093; S. Gatti, Una sconosciuta opera di Gian Pietro e Ambrogio Donati; l'ancona lignea già in S. Lorenzo a Lugano, in Arch. stor. ticinese ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] Lorenzo, lì si scatenò intorno a lui una pioggia di bombe americane. Gli occhi del regista si riempirono di quelle immagini di polvere, di macerie, di donne e uomini urlanti, di in quell’isoladi fuoco e di cenere, al San Carlo l’Otello di Giuseppe ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] morì attorno al 1334-35. Dopo la morte di lei Lorenzo Domenico contrasse un secondo matrimonio (1336). Dal primo si sforzò poi di recuperare. Sbarcò infatti a Porto Pisano e, mentre la flotta veleggiava verso Same, nell'isoladi Cefalonia, Umberto ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] di Pierio Valeriano (Giovanni Pietro Dalle Fosse) per lo stampatore ducale Lorenzo 1572 al trattato L’isole più famose del mondo, P., Genève 2001, pp. 357-388; M. Gotor, Le vite disan Pio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, in Pio ...
Leggi Tutto