SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] all’epoca maestro di casa di Gian Lorenzo Bernini, potrebbe musica di Scarlatti da eseguire nel teatro dell’isola Bella para el Príncipe: el ciclo de Stampiglia para el teatro de San Bartolomeo en Nápoles, in Il Saggiatore musicale, 2012, vol. 19 ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] , del feudo di Castiglion Fibocchi e della pieve diSan Giustino "con facoltà" di trasmissione ai figli l'agevole conquista dell'isola, base di appoggio pei rifornimenti Lorenzo Marcello. Ha perciò modo, imbarcato col figlio Nicolò nella galeazza di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Sanuto, Diarii, Venezia 1879-84, I, col. 945; II, col.357; VII, col.379; VIII, coll.139 e 183; XI, col.814; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, p. XXXI n. 2; Protocolli del carteggio diLorenzo ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto fu appellato" 1597 il G. risulta abitante "nell'isoladi S. Trifone" (Riedl, A. della di via de' Condotti; fu sepolto in S. Caterina da Siena come si legge nel Libro dei morti di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Navona, del Pantheon (lungo via della Palombella, con isolamento del Pantheon, ampliamento della piazza e demolizione nel 1813 di un’isoladi case estesa fino alla Maddalena), di piazza di Trevi (per la quale propose una forma quadrata più ampia ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] SanLorenzo de El Escorial, Mss., IV.22, c. 185; Ibid., Real Academia de la historia, Cortes, 2787.
Tra i lavori editi, oltre a quelli segnalati nel testo: Descrittione [carta geografica] della Sicilia, Venetiis 1545; Descrittione dell’isoladi ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Caterina ed altri santi portano l’immagine diSan Domenico» (De Dominici, 1742-1745, per le pareti laterali del cappellone di S. Antonio in S. Lorenzo Maggiore: il Crocifisso e i Malta. Nell’isola, in cambio della promozione a cavaliere di grazia, il ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] Isoladi Capo Rizzuto (nell'odierna provincia di Crotone), da Birno, un pescatore originario di caduta la fortezza di Sant'Elmo, le cittadelle di Borgo e San Michele, in G., il quale, stando al bailo Lorenzo Bernardo, è sì "homo crudelissimo et ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] diSan Pietroburgo (da confrontarsi con l’Adorazione di Carpaccio nel Museo Gulbenkian di Lisbona). Già nel quadro didi vino e tre ducati, fu chiesto al pittore di aggiungere anche le teste del beato Lorenzo Giustiniani e didi S. Elena in Isola, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] di esegesi dantesca all'aristocratico genovese Lucano Spinola diSan dei beni di Vannuccia moglie del fu Francesco della cappella di S. Lorenzo a Chinzica di Dante rivelando un'effettiva intelligenza estetica. Il gusto per la forma in quanto tale isola ...
Leggi Tutto