GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] alla pace diSan Germano, la , presso l'isola del Giglio, di raccogliere il Liber extra, di cui si dirà innanzi.
Altra personalità di spicco è quella di Sinibaldo Fieschi, promosso nella prima creazione di G. IX del 18 sett. 1227 prete di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] dall'isoladi Mèleda (Mljet, Melita). Dopo un anno di noviziato di medaglie tratte dalle raccolte del senatore Tomaso Basegli e dell'Alleti.
Nel monastero di S. Lorenzo Parigi "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus fieret ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] all'abate Bonatto dei monastero di S. Salvatore dell'Isola (diocesi, di Siena), "inclinati precibus tuis infatti svolse funzioni giurisdizionali presiedendo placiti a Borgo SanLorenzo a favore dei canonici fiorentini di S. Giovanni l'8 nov. 1061 e ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] una procura a favore diLorenzo e di Giovanni di Pierfrancesco, che Amerigo firmò di essere sepolto con abito di francescano nella chiesa sivigliana diSan Cattolici all’isoladi Hispaniola, o anche con una spedizione clandestina di cui si potrebbero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , oggi conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna; "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di Gismondo Todesco Pittore", perduto; il Suonatore di liuto, oggi all'Ermitage diSan Pietroburgo; "Un Amore ridente, in ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] alla sua attività di vicario generale e al Parlamento diSan Martino, dicendo di averne promulgato e Lorenzo Rufolo), gli altri furono condannati al pagamento di a rinunciare all'isoladi Sicilia e fece anche pressione sul re di Francia, che con ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] isoladi Leucade, al seguito della «desposta d’Arta», da identificare in Melissa d’Arta, moglie diSan Gimignano […] e l’accademia poetica che i Cortese tenevano nel loro castello di Cibo si deduce da una lettera diLorenzo de’ Medici del 22 maggio ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] organi di Belforte del Chienti (S. Pietro, 1747), SanLorenzodi Fiastra (parrocchiale, 1749), Acqua Pagana di Serravalle di dopo aver soggiornato a Terni, a Isoladi Sora e brevemente a Napoli. Un figlio di lui, Francesco, risulta aver esercitato la ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] per l’altare maggiore di S. Spirito in Isola, la cui esecuzione Tiziano per Filippo fu il Martirio di s. Lorenzo (1567; Escorial). Questa fu J. Anderson, “Christ carrying the cross” in San Rocco: its commission and miraculous history, in Arte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] d'Urbino si dà alla fuga. Costretto, allora, Lorenzo de' Medici, il duca posticcio, a rinchiudersi a diSan Secondo, B. Castiglione…, Verona [1941], pp. 21-189 passim; P.E. Vecchioni, Lettere… di F.… e di… sua moglie, in Atti e mem. della R. Dep. di ...
Leggi Tutto