MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere diSanLorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] fede cattolica, il primo sacramento nell’antico Battistero diSan Giovanni, negli studi letterari e filologici a cui avvio alla prima missione servita nell’isola britannica e trovare una maggiore libertà per i servi di Maria in Inghilterra, dove nei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] optato. Le gloriose vittorie ai Dardanelli di Lazzaro Mocenigo e Lorenzo Marcello, tra 1656 e il erede il fratello Paolo e volle essere sepolto presso il padre, nell'isoladiSan Clemente, dove è tuttora leggibile l'iscrizione funebre.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] virtù di queste doti, la Repubblica ottenne da Urbano VI la sua promozione a vescovo di Kisamos nell'isoladi Creta . 70-88; Vita disanLorenzo Giustiniani primo Patriarca di Venezia, scritta dal nipote Bernardo Giustiniani, a cura di I. Tassi, Roma ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] di acqua dolce. Il 3 agosto 1668 si impadronì dell’isoladiSan Teodoro, di fronte a La Canea, città 140 km a ovest di palazzo di famiglia presso S. Lorenzo in Lucina.
Qui, fra gli arredi, spiccavano alcuni quadri: «un quadro che serve di palco con ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] balaustra a divisione dei due livelli (l'inferiore più avanzato), ricorda il precedente arredo della biblioteca dei benedettini dell'isoladiSan Giorgio Maggiore a Venezia, eseguito tra il 1665 e il 1671 dal tedesco Francesco Pauc sulla base ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Stefano
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1645 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti diSanLorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] marchese diSan Filippo, Vincenzo Bacallar y Sanna, al cugino Giuseppe conte di Montalvo, a Felice Nin conte del Castillo, il M. animò la resistenza contro la flotta britannica e le truppe inviate da Carlo III d’Asburgo a occupare l’isola. Esiliato ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario diSanLorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] granducale. Nel settembre dello stesso anno, tutti i capi della ribellione del 1729 erano di nuovo riuniti insieme a Livorno, e in contatto con il movimento antigenovese isolano, a capo del quale figurava ora, tra gli altri, anche il fratello dell'A ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] e al conte diSanLorenzo testimoniano infatti, attraverso l'analisi di determinate questioni burocratico-amministrative (dall'origine spagnola dei funzionari pubblici alle caratteristiche arcaiche del ceto nobiliare isolano e al gretto curialismo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] precisata magistratura di cui fu incaricato nell'isoladi Chio probabilmente villa Betteloni a Sausto di Castelrotto, frazione diSan Pietro in Cariano). Niccoli under attack: attacks by his contemporaries (Lorenzo Benvenuti, G. da Verona and F. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a Sandi s. Lorenzo per la cappella di S. Lorenzo (eretta dalla famiglia diLorenzo in G. Rotondi Terminiello, Un'isoladi devozione a Savona. Il complesso ...
Leggi Tutto