PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] di Toscana fatte celebrare in Firenze nella chiesa diSanLorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco III duca di Lorena, e di Bar, etc. granduca di e si conclude con un Ristretto e notizie di tutta l’Isoladi Sardegna, in cui si critica il « ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] la direzione di Bon. Il contratto, stipulato da Antonio Grimani e Lorenzo Loredan, procuratori di S. Marco per la storia della Fabbrica di S. Zaccaria, della cappella Emiliana nell'isoladiSan Michele, e della chiesa di S. Salvatore a Venezia, in ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] sulla sua collocazione nell'isoladiSan Giorgio e la definitiva sistemazione, del 1581, nella basilica palladiana di questa, mentre - come . Gli raccomanda, perciò per iscritto, tal Lorenzo Griffi che, prossimo ad indossare il saio camaldolese ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese diSanLorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] cui si aggiunge, in compenso, quello diSanLorenzo, antico dominio della sua famiglia; nel 1639 le viene restituito quello di Gradara. Intanto fissa la residenza nella villa di famiglia, nel paterno feudo di Castelleone di Suasa "luogo - a detta del ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust diSanLorenzo.
Apparteneva [...] anche per la presenza del proprio patrimonio nell’isola. Sostennero finanziariamente i Savoia e iniziarono carriere a e d’Azeglio è edita nell’Epistolario (1819-1866) di M. d’Azeglio, a cura di G. Virlogeux, finora pubblicati i volumi I-VIII (1819 ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] estratto (Discorso topografico dell'isoladiSan Giulio) del quarto, a Milano nel 1693, a cura di Francesco Onofrio Cotta, che Novarese" fece una nuova edizione dell'Homilia de Cananea di S. Lorenzo Del Pozzo (Milano 1692), che poi fece ristampare ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] d'Alessandria e Nicola di Bari nella basilica dell'isoladiSan Giulio presso Orta e i cicli di S. Martino a Vicolungo, di S. Alessandro a Briona (prima campata laterale destra), di S. Pietro a Varallo Sesia, di S. Salvatore e di S. Michele entrambi ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] al Teatro del Fondo, dove nel 1834 cantò tre opere di Donizetti: Il furioso all’isoladiSan Domingo, opera ch’egli aveva creato il 2 gennaio 1833 al Valle di Roma (Fernando) ricevendo lusinghieri apprezzamenti dalla critica e dal pubblico ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto diLorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] , ms. 199, cc. 156r, 162r e 166, p. 48). Sul brigantino di Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isoladiSan Pietro, il F. si impadronì di una copia dell'opera di Francesco Maria Levanto, Prima parte dello specchio del mare, pubblicata a ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] parrocchie suburbane della diocesi di Siena, a cura di M. Marchetti, Siena 1995, pp. 99, 174 s.; La cattedrale diSanLorenzo a Grosseto. Arte Il ritorno diSan Cirino: opere d’arte restaurate ad Abbadia a Isola (catal., Abbadia a Isola), Siena 1998 ...
Leggi Tutto