CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Lorenzo a Pietroso, S. Maria ad Alando, S. Lucia a Conca, la prima fase costruttiva della chiesa di archeggiature e modiglioni di tutta l'isola.Nel corso del San Tomà di Rostino, San Pantaleo di Gavignano, Santa Croce di Moriani, Archivio storico di ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Lorenzo Pavesi, era già eseguito il bozzetto; rimase incompiuta una pala con la Predica di s. Giovanni Battista (disegno a Firenze, Uffizi). La commissione di un quadro con S. Pietro incarcere perRagusa passò al Micocca (bozzetto del C. all'Isola ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] Arch. della postulazione generale della Compagnia di Gesù (a Carlo Borgo, Lorenzo Hervás, José Antonio Masdeu, Luigi Compagnia di Gesù, Isola del Liri 1933; J. March, El restaurador, cit.; M. Batllori, Lo más antiguos retratos de san José Pignatelli ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] i disegni per l’ampliamento di piazza S. Lorenzo; nel 1839-40 progettò un di ingrandimento e di allineamento della città di Genova, nelle regioni di Sant’Anna, San Gerolamo, Carbonara, Piano di Rocca, Sant’Ugo del Lagaccio, San Francesco da Paola, San ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] 2 tastiere; S. Giacomo 1795), Mestre (S. Lorenzo 378: 1801), Venezia: S. Bartolomeo (101 1775), Capodistria (cattedrale 81: 1772), Isola (1796), Maresego (originariamente a P.Brugnoli, Un organo di G. C. per San Giorgio in Braida di Verona, in Vita ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] Isola (1281) e Pirano (1283) e nel 1285 fu possibile addirittura concludere trattati di Marciana, Mss. It., cl. VII, 800 (= 7151): M. Sanuto, Le vite dei dogi, ff. 136v-140r; Ibid., Mss. Lorenzo Tiepolo (1268-1275) conservate nell'arch. diplomatico di ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] tra gli avanzi di mammiferi e i manufatti preistorici di selce e quarzite scoperti nell'isola.
Ma la sua , F. B., in Rend. d. Accad. di scienze fisiche e matem. di Napoli, s. 3, XXII (1916), pp. 67 s.; G. De Lorenzo, F. B. (con ritr. ed elenco dei ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] restituzione dell'isola, poi regolò, per il momento, la reggenza, dovendo il re di nuovo allontanarsi; del secolo XV, tanto che Lorenzo il Magnifico ne chiamò "giudice d già ministri del Borbone (come Gallo, San Teodoro, Zurlo, Cianciulli). E, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] San Giust di S. Lazzaro; e un viceprecettore: il padre Lorenzo Isnardi, dotto scolopio. Lo Charvaz conservò il titolo di dei Mille, che il re vedeva di buon occhio. Giunto in Sicilia, Garibaldi assunse la dittatura dell'isola in nome di V. E.; il re e ...
Leggi Tutto
NUOVO BRUNSWICK (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
BRUNSWICK Provincia del Dominion del Canada, situata sulla gosta orientale, a SE. dei monti di Notre-Dame e della penisola di Gaspé. Le [...] affacciano tanto sul golfo del S. Lorenzo quanto sulla parte nord-occidentale della Baia di Fundy. Qui, come nella Nuova nel 1783 di Americani, rimasti ligi alla corona inglese dopo la rivoluzione, che si stabilirono alla bocca del San Giovanni. ...
Leggi Tutto