MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Lorenzo Ottoni.
La basilica fu cominciata a ricostruire su disegno di Cosimo Fanzaga nel 1649. Tutti gli affreschi della navata di mezzo sono di Luca Giordano, di altra cappella a San Martino di Tours, e di S. Giovanni Battista, che sorgeva isolato ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] di forma bislunga e più regolare, la quale aveva preso incremento a cominciare dall'età aragonese (il quartiere Palazzo). Questa seconda parte, in cui è il duomo (S. Lorenzo 4° posto nell'isola, dopo le tre comuni di Erice (Monte San Giuliano) e di ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] per i confini col Panamá (settembre 1938), respinse la proposta del Nicaragua di discutere la canalizzazione del Rio San Juan, mentre forze nordamericane presidiavano l'isola Cocos, disabitata, a circa 500 km. dalla costa (settembre-ottobre 1939 ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] riproducendo opere d'altri. Ricorderemo un'acquaforte da un dipinto di Giovanni Mannozzi da San Giovanni del 1730, ritratti diLorenzo Lippi, un'allegoria da composizione diLorenzo Lippi.
Bibl.: G Delogu, Pittori veneti minori del Settecento ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] Imperiali. Ad Isola della Scala fu sconfitto da Gastone di Foix, ma diLorenzo de' Medici pesò certamente molto nella decisione di Leone X di eliminare il signore di P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1940, passim; P. Pieri, ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , dell'Africa occidentale e di alcune isole del Pacifico usavano il crawl rapida: uno dei figli di Cavill, Sidney, nel 1903 si recò a San Francisco come allenatore dell una di bronzo ‒ come personal trainer diLorenzo Vismara. Professore di educazione ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] degli avvenimenti il senso diisolamento. Tra le due parti Lorenzo, o si compiace di porre innanzi a sé e al pubblico un mondo esemplare, incarnato m una famiglia eroica sullo sfondo diSan Sebastiano, cui si aggiunsero poi Carlo Vidua e Santorre di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] , non si isola mai in un modulo rigido di rappresentazione, ma si inserisce in una più fitta trama di motivi, che 'ars nova fiorentina, e furono di fatto intonati dai più celebri maestri di quella scuola, da Lorenzodi Firenze a Niccolò da Perugia. ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] , i sindaci di Villa San Giovanni e di Messina prendono ( di tipo eminentemente materiale una di tipo identitario (con un richiamo frequente all’autonomia dell’isola). Blocchi didi numerose ricerche utilizzate in questo lavoro; Louisa Parks e Lorenza ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 31 luglio il preposito generale Lorenzo Ricci, eletto proprio durante il di Segni, De Angelis, con l'incarico di provvedere allo stato religioso dell'isola francesa, II, Córcega y Paraguay, Zaragoza-San Cristóbal 1996. È stata inoltre approfondita la ...
Leggi Tutto