BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] 1558 come abate del monastero di S. Martino.
Nei sette anni da lui trascorsi nell'isola si formò la massima parte di S. Martino per recarsi al capitolo generale a San Benedetto Polirone; qui fu nominato abate di S. Lorenzodi Aversa, col compito di ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] di Farnese: occupate, con l'aiuto delle truppe del rettore, Grotte e SanLorenzo nella valle del lago di Bolsena, si trovò fra i difensori di , che si affrettarono a ordinare a Vanne di sgombrare l'isola.
Durante gli anni che seguirono, dal 1319 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] , i due terzi dei castelli diruti di Fusignano, Verposa e SanLorenzo. Una metà del casale La Magione, la città di Nepi, i castelli di Monterosi e di Filacciano, il castello dirupo diIsola Conversina, il casale Santo Mirano, due terzi del castello ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] diSan Pietro, quello della dogana di Roma e quello della tesoreria diLorenzo (poiché minori, venivano rappresentati dalla madre Francesca Andreazza), Sigismondo Chigi, fratello di VIII di poter vendere nell'isola l'allume, a preferenza di quello ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] acquisti o, nella peggiore delle ipotesi, per sanare parte del suo bilancio. È per questo forze dell'arte o le emargina: l'isolamentodi G. Morandi, di F. De Pisis e altri, e del V centenario della morte diLorenzo il Magnifico, Firenze 1992-93 ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] del Fuoco fino al Golfo di Paria, anzi fino all'isola Trinidad, con larghezza molto diversa
A N. del Cerro S. Lorenzo, l'altezza della cordigliera diminuisce per dal Río Santa Maria e dal Río San Francisco, si levano le Sierre Subandine, delle ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] di Bruxelles (1607); e cominciarono le traduzioni: inglese (Londra 1612), francese (Parigi 1614), italiana diLorenzodi lui e di Sancio, creato governatore dell'isola 1917-23; ed. R. Schevill-A. Bonilla y San Martín, Madrid 1914-23; Don Quijote, ed. e ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] estende su una vasta superficie di terreno. Gli originarî borghi (San Leonardo a S.; Pignolo, di Gian Francesco Capoferri su disegni diLorenzo Lotto; la croce gotica d'argento dorato di Andreolo de Bianchi (1392), candelabri e ringhiere di bronzo di ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] 'Angelo, Borgo Loreto, San Bernardo, con più di 1000 ab. ciascuno), antiche chiese cremonesi, S. Lorenzo e S. Vincenzo): nell di Cremona di tutto il contado dell'isola Fulcheria, che comprendeva il castello di Crema. I cremaschi non vollero saperne di ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] e dopo il 1631 vesuviti. Poiché secondo il De Lorenzo nella Campania il massimo spessore dei terreni terziarî sarebbe di circa 2000 m., quello del Cretacico anche di 2000 m., quello del Triassico di 1000 m., si potrebbe ritenere che la macula ...
Leggi Tutto