CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo diSan Pietro di Cavina presso Faenza, [...] Lorenzo de' Medici, il C. ricevette l'ordine di , Mediolani 1732, col. 1214 s.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733 p. 97; G. Magnante, L'acquisto dell'isoladi Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Arch. veneto, s. 5, ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] le fortificazioni del castello di Borgo San Donnino (l’attuale di Filippo II il progetto per l’Escorial (fornendo un piano alternativo per la basilica di S. Lorenzoisola d’Elba. Gli ultimi impegni furono alcuni sopralluoghi alle fortezze del ducato di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] - con Lauro Alessandro, Nicolò, Lorenzo, Alvise -, il C. fu l'unico a dalla mercatura i suoi proventi. Il Sanuto dà notizia di una sua nave attiva in Levante nell'isoladi Candia. Nel 1496 il rifiuto con vari pretesti dei tre eletti prima di lui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] […] ma l’istesso Autore, sotto il di cui governo io stavo nel nostro seminario diSan Pancratio di Roma mentre traducevo quest’opera, me l’ da uno di questi animali […]. Vi sono ancora alcune Sirene massime vicino all’Isoledi S. Lorenzo nella parte ...
Leggi Tutto
RAO, Giovanni Francesco
Francesco Di Chiara
RAO, Giovanni Francesco. – Nacque a Taormina nel 1533 da Francesco, dottore in legge di origini messinesi, e da Antonia Grugno, nobile di Taormina dalla cui [...] madrilena sia in Sicilia dal viceré Lorenzo Suarez Figueroa duca di Feria, abbandonò l’incarico.
Nella A. Mango di Casalgerardo, Il nobiliario di Sicilia, Palermo 1912-1915, pp. 99 s.; F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi di Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] sia Domenico Castelli sia Lorenzo Marucino, l’uno di autori greci, e guadagnandosi l’appellativo ‘il greco’, e che iniziò a praticare la medicina nell’isoladi 19 s., 70; M. Zorzi, La Libreria diSan Marco: libri, lettori, società nella Venezia dei ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] , era fuggito dall’isola. Si può segnalare preti e secolari, a’ quali il detto don Lorenzo fu maestro di scola e leggeva lor la sacra Scrittura» ( pistole disan Paolo» (p. 530), Romano proponeva ai suoi discepoli «la logica» di Melantone» ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] SanLorenzo, di nuovo a Piombino, a Massa Marittima, San Casciano, San Gimignano, Brolio, Grosseto, sulla costa di Castiglione e di Memorie antiche e moderne dell'isola dell'Elba, Firenze 1791, p. 106; L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici..., Firenze ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] alla villa e al giardino, coi segretari Lorenzo e Cristiano Pagni e soprattutto col primo di pratica, 172; Simeoni); e quindi, affiancato dal figlio Filippo, a quelle diSan Casciano in Val di Pesa, iniziate nell'autunno del 1552 (Capitani di ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] anche le miniere dell'isola d'Elba e compiuto osservazioni di biologia marina sulla Riviera ibid. 1810; Elogio diLorenzo Mascheroni, Milano 1812; Elogio di Felice Fontana, ibid. , 1819; Le acque semitermali diSan Pellegrino, 1822; Poesie per le ...
Leggi Tutto