MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] nella ristrutturazione della villa diSan Donato in Polverosa (oggi in gran parte distrutta); nel 1836 progettò il mausoleo di Nikolaj Demidov (non realizzato), che avrebbe dovuto contenere la statua del conte (opera diLorenzo Bartolini), ora a ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] per incarichi di comando. Invece, nel 1612, assunse il comando della galera SanLorenzo dell’Ordine di Malta, la dignità di Priore d’Inghilterra) fu eletto generale delle galere dell’Ordine di Malta. Arrivato nell’isola alla fine di ottobre, fu ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione diSan Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] di origine bergamasca, incinta, fa testamento secondo l'uso delle donne veneziane. Il 15 sett. 1517 Francesco è a Serina, dove stipula il contratto con il rettore della chiesa parrocchiale, Lorenzo Morosini in S. Cristoforo in Isola, e la Madonna col ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] e in alzato, al progetto per l'isoladi S. Cecilia (Ibid., Registro del Congresso degli edili, f. 16 v).L'incarico per la progettazione di un oggetto architettonico di prestigio fu l'occasione per il C. di ottenere la fiducia della corte sabauda. I ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] deve avere lo stesso "vigore" di come fosse fatto a Venezia, "comprendendosi l'Isoladi Candia in uno delli sestieri di Venetia", desidera che il suo corpo, in caso di morte, venga vestito "dell'habito diSan Francesco", ed accompagnato da "un ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore diIsola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] volontà testamentaria, fu sepolto a Asti, nella cappella di famiglia nella collegiata disan Secondo. Il 12 settembre il duca manifestò il la lezione del dialogo De vero falsoque bono diLorenzo Valla, dedicato al tema della formazione della ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] di G., presto colpito da altri lutti familiari, in particolare dalla morte dei fratelli maggiori Paolo, Lorenzo canonici celebrati a Spoleto, Terni, Isola, Penne, Albano, Teramo, Roma ., Torino 1868; Germano diSan Stanislao, Vita di s. G., studente ...
Leggi Tutto
VENIER, Tito
Matteo Francesco Joachin Magnani
– Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] di nascita potrebbe esser collocata negli anni Trenta; nella cronaca diLorenzo conoscitore dell’isola e dei suoi problemi di gestione, ma Id., La risposta di Venezia alla rivolta diSan Tito a Creta (1363-1366): un delitto di lesa maestà? in Mélanges ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] ritrattista: il Senatore Antonio Fornoni del 1899 e il Senatore Lorenzo Tiepolo del 1914 (catal., p. 66) gli aprirono 78, 123; V. Meneghin, San Michele in Isola - Venezia, I, Venezia 1962, p. 131; P. Rizzi - R. Di Martino, Storia della Biennale. 1895 ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] ). Il progetto di creare una coerente isola abitativa permetteva non solo di esaltare l’identità gli inizi del Cinquecento.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio del Banco diSan Giorgio, Colonne S. Lorenzo, 1482, n. 333, c. 56v; 1483, ...
Leggi Tutto