MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] anni e la madre si risposò nel 1438 con Lorenzo Moro del procuratore Antonio, da cui ebbe vari figli la Repubblica, in procinto di annettersi l’isoladi Cipro. Si trattenne a l’elezione all’alta carica di procuratore diSan Marco. Era ormai fra i ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] , per ottenere la carica di cancelliere di Candia, la capitale dell’isoladi Creta, il principale dominio Venezia e il Veneto, a cura di G. Padoan, Firenze 1976, pp. 110-119, 121; M. Zorzi, La libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] Repubblica diSan Marino, sotto la protezione diLorenzo Simoncini.
Negli anni successivi ebbe numerose occasioni di scontro con d’azione, apportatori di idee e tecnologie innovative, oltre che dei capitali di cui l’isola era carente. Nell’ ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Regolari diSan Paolo. Biografia, Bibliografia, Iconografia, III, Firenze 1934, pp. 176-193; A. Frumento, Imprese lombarde nella storia della siderurgia italiana, II, Milano 1963, passim; S. Gatti, Il «vaghissimo nostro tempio di S. Lorenzo» a ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] dei bagni diSan Giuliano presso Isola nell’omonima tenuta granducale prossima a Firenze ma, insoddisfatto dei suoi disegni ritenuti troppo dispendiosi, gli preferì quelli di Giuseppe Manetti. Sempre nel 1785, si occupò della basilica di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] di S.Lorenzodi Soave, nel Veronese, e dovette attendere sino al 7 giugno 1479 per conseguire il titolo vescovile: in tale data, infatti, gli venne affidata la diocesi di Limassol, suffraganea di Nicosìa, nell'isoladi gli abitanti diSan Daniele, ai ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] con l’espulsione dei Della Rovere e l’attribuzione del Ducato di Urbino al nipote Lorenzo. Ne scrisse a Isabella il 21 ottobre 1515 dalla fortezza diSan Leo (Luzio - Renier, 1893, p. 217).
Di nuovo a Ferrara, l’8 maggio 1516 scrisse a Isabella per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isoledi Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] i crociati (e il G. era con loro) assediavano l'isoladi Dafnusia, Costantinopoli rimasta indifesa veniva assalita dai Greci e conquistata. Nella accolti da Lorenzo Tiepolo. Nella sede patriarcale rimaneva un vicario, nella persona di Antonio, già ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] 1797, giorno del patrono san Marco, volle celebrare una processione e una messa votiva per la sopravvivenza della Repubblica, accompagnandole con una delle sue ultime omelie: l’auspicio però non si avverò, e quando morì, nell’isoladi Lesina, il 24 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca diSan Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] creò cardinale il G., col titolo presbiterale di S. Lorenzo in Panisperna. Proposto come arcivescovo di Palermo dal re delle Due Sicilie il generale di Sicilia, conservando la carica fino al 10 giugno. Durante la carestia che colpì l'isola nel 1822 ...
Leggi Tutto