QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] di Torcello o nell’isoladi Creta. Ma prima del 1264 Querini venne chiamato a ricoprire anche la carica di canonico della cattedrale di Synodicon del presule Lorenzo Giustiniani.
Le fu sostituito dal primicerio diSan Marco, Simone Moro, mentre ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] di Roccella e di quello della duchessa diSan uomo signor marchese Lorenzo Rondinellicon la nobile signora Geltrude Gnudi (Ferrara 1782); Per le nozze di S. E. Napoli, presso V. Orsino, 1784); Ulisse nell'isoladi Circe (s.n.t.); La Rosa della Cina ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] di Strozzi, dello Sbarco nell'isola Tercera e l'Accampamento sopra Dourlens, che insieme con altre scene eseguite dai compagni e raffiguranti alcuni avvenimenti della Battaglia diSan Quintino, la Presa di Châtelet, la Presa di en SanLorenzo El ...
Leggi Tutto
STEFANO diSan Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO diSan Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] isola dalla Terrasanta, passando per la Sicilia e poi per Roma e Orvieto, gli concesse la chiesa didi camerario, servì Ugo Atrato di Evesham, creato cardinale di S. Lorenzo sermonis de Nemine’ di S. diSan Giorgio, in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] nave’ (canale irriguo) detta diSan Pancrazio, località elevata a Lorenzo Molossi tra le più rinomate e varie della città, perché «possono vedersi opere di , Patti di mezzadria; Archivio storico del Comune, Atlante Sardi, 1767, tav. VIII, isola 39. ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] per il rilievo di alcuni resti a Terni e con Amedeo Maiuri per il ridisegno delle iscrizioni dell’isoladi Kos. Frequentò anche Corso in piazza S. Lorenzo in Lucina, del collegio-convitto di Chieti e del restauro del centro di Bologna. In seguito alle ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] risalgono anche le lettere a Lorenzo Valla, quella a Giovanni Guidotti contea del feudo diIsola Centipera (Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, del 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio diSan Pietro in Tuscia tra il 31 agosto e ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] condannati all’ergastolo nella Fossa del Marettimo e trasferiti all’isoladi Favignana, quindi a Gaeta fino al 1806.
Per fuggire alla sottintendenza diSan Severo, fondò la vendita carbonara Valore. A Foggia rivestì la funzione di grande oratore ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] agostiniano di Santo Spirito in Isola. Rimane di committenza di Marcantonio Pisani figlio diLorenzo, all’epoca residente nel confinio diSan Pantalon, marito di Paola Loredan (1537) e padre di Alvise. Proprio allo scopo di celebrare la nascita di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] isola. Antonio Lo Giudice, Giuseppe Pesci e Simone Rao furono imprigionati, così come l’abate Gaetani, uno dei congiurati, nonché Lorenzo Moncada, figlia di Ignazio, principe di Paternò, e vedova di Girolamo Branciforte, duca diSan Giovanni, sposata ...
Leggi Tutto